CONTABILITÀ 15 gennaio 2014
In consultazione la nuova bozza di documento OIC sul patrimonio netto
L’OIC ha comunicato ieri sul proprio sito l’avvio della consultazione della bozza del nuovo principio contabile 28, dedicato al patrimonio netto, rivisto nell’ambito del progetto di aggiornamento che sta coinvolgendo la maggior parte dei principi ...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2014
L’analisi dell’obsolescenza inizia con l’inventario fisico
Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Rimanenze di magazzino”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà attraverso i documenti ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2014
Fotocopia dei documenti per l’antiriciclaggio non sempre necessaria
Il Ministero dell’Economia e delle finanze, l’Unità di Informazione Finanziaria e la Guardia di Finanza hanno recentemente fornito alcuni chiarimenti con riguardo all’adozione delle misure antiriciclaggio da parte dei professionisti, che sono stati ...
CONTABILITÀ 3 gennaio 2014
Proposta di direttiva sull’informativa di sostenibilità all’esame dell’IRDCEC
Con il documento n. 28/2013 l’IRDCEC prende in esame la proposta di direttiva, pubblicata dalla Commissione europea il 16 aprile 2013, riguardante la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla “diversità”, da ...
IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2013
Verifiche preliminari sulle immobilizzazioni materiali
Il revisore, nel pianificare e svolgere le verifiche relative alla voce “Immobilizzazioni materiali”, si pone i seguenti obiettivi:
- accertare l’esistenza dei beni;
- verificare che la società cliente ne disponga la proprietà;
- identificare ...
IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2013
Osservazione diretta delle rimanenze in sede di inventario fisico
Nell’ambito delle procedure correlate alla voce “rimanenze finali” assume particolare rilevanza il controllo che le quantità che contribuiscono alla formazione del saldo in bilancio coincidano con le giacenze effettive alla data di chiusura dell’...
PROFESSIONI 7 dicembre 2013
«Titolari effettivi» tutte le persone fisiche con quote superiori al 25%
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Tutti i sindaci devono comunicare le violazioni sul contante” del 6 dicembre 2013), l’IRDCEC ha pubblicato la circolare CNDCEC n. 36/IR dove si sofferma sui chiarimenti forniti nei giorni scorsi ...
PROFESSIONI 3 dicembre 2013
Antiriciclaggio, schema di comportamenti anomali ad hoc per i trust
La UIF (Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia), avvalendosi delle informazioni raccolte nello svolgimento delle proprie attività, elabora e diffonde (ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b) del DLgs. 231/2007) modelli e schemi ...
IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2013
Al via la procedura di circolarizzazione
A ridosso della chiusura dell’esercizio è auspicabile che il revisore provveda ad inviare le lettere di conferma esterna, avviando così la cosiddetta procedura di circolarizzazione. Una tempestiva pianificazione di tale attività, infatti, aumenta le ...
IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2013
Strategia generale e programma di lavoro guidano le verifiche del revisore
Al termine della fase di pianificazione, il revisore provvede alla definizione della strategia generale di revisione e allo sviluppo del programma di lavoro (si veda “Pianificazione della revisione in sei fasi” del 12 ottobre 2013). L’obiettivo ...