ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefano DE ROSA

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Revisione legale dei conti, contabilità, antiriciclaggio, operazioni straordinarie, analisi economiche e finanziarie, collegio sindacale

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2014

Prima di accettare l’incarico, il revisore valuta tempo e risorse a disposizione

Il principio di revisione internazionale 220 (che richiama il principio internazionale sul controllo della qualità ISQC 1) richiede al revisore, nella fase di accettazione o di valutazione del mantenimento dell’incarico, di svolgere una serie di ...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2014

Opzione relazione unitaria per il sindaco-revisore

In vista dell’imminente scadenza dei termini per il deposito presso la sede della società del bilancio e delle relative relazioni, il collegio sindacale a cui sia stata affidata anche la revisione legale dei conti deve valutare se predisporre due ...

IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2014

Relazione sulla gestione all’esame del revisore per il giudizio di coerenza

Tra le attività svolte dal revisore in prossimità della formulazione del proprio giudizio assume particolare rilievo l’analisi della coerenza della Relazione sulla gestione con il bilancio. Come è noto, infatti, alle conclusioni sull’esito di tali ...

IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2014

Conclusioni del revisore da formalizzare nelle carte di lavoro

In prossimità della scadenza dei termini per il deposito della propria relazione nella sede della società cliente, il revisore deve ripercorrere le fasi salienti del lavoro svolto, con l’obiettivo di appurare se sono state acquisite tutte le ...

PROFESSIONI 28 marzo 2014

Per gli enti di interesse pubblico durata degli incarichi di revisione tassativa

Ai sensi dell’art. 13, comma 2 del DLgs. 39/2010:
- l’incarico di revisione legale ha la durata di tre esercizi;
- scade alla data dell’assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell’incarico. La noma non ...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2014

Le modifiche alla relazione di revisione vanno adeguatamente motivate

La struttura della relazione di revisione sul bilancio d’esercizio (e sull’eventuale bilancio consolidato) dipende dalla tipologia di giudizio in essa espresso. Quando il revisore ritiene che il bilancio sia conforme alle norme che ne disciplinano i ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2014

Prima di emettere la relazione, il revisore deve ottenere la lettera di attestazione

Tra le procedure svolte dal revisore a completamento del proprio lavoro, e propedeutiche alla formulazione del giudizio sul bilancio, assume particolare rilievo l’ottenimento della lettera di attestazione. In tale documento, previsto dal principio ...

IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2014

Valutazione degli errori alla base del giudizio del revisore

Il principio di revisione internazionale n. 450 richiede al revisore di cumulare gli errori identificati durante lo svolgimento delle proprio lavoro. In particolare, il revisore deve considerare di prevedere ulteriori verifiche, modificando la ...

PROFESSIONI 25 febbraio 2014

Revisori di enti di interesse pubblico, adeguata verifica operativa dal 1° giugno

La CONSOB, con la delibera n. 18802, ha adottato il provvedimento, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, contenente le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela ai fini del rispetto delle norme primarie del ...

PROFESSIONI 20 febbraio 2014

Dalla UIF schemi di comportamenti anomali nell’uso di carte di pagamento

La UIF (Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia), ha pubblicato (ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b) del DLgs. 231/2007) lo schema che individua anomalie nell’operatività con carte di pagamento che possono risultare funzionali al...

TORNA SU