ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Massimo DE NARDI

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2014

Decreto ingiuntivo del fideiussore per effetto della surroga con registro fisso

Si consolida l’orientamento del giudice di legittimità in ordine all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa, anziché proporzionale, ai decreti ingiuntivi ottenuti da parte del fideiussore nell’esercizio dei diritti spettanti per ...

FISCO 29 settembre 2014

Dal 2015 più facile richiedere la nota di credito per errori sullo status soggettivo

Sono note, agli operatori, le problematiche di natura non solo teorica con riguardo al ricevimento di fatture emesse, da parte di prestatori di servizi generici stabiliti in altri Paesi della Ue, senza considerare lo status di soggetto passivo ai ...

FISCO 8 settembre 2014

Registrazione del comodato verbale non richiedibile in via amministrativa

Di recente è tornato in auge il dibattito in ordine alla mancanza dell’obbligatorietà di registrazione del contratto di comodato avente per oggetto un bene immobile (al proposito e con riguardo alla possibilità di recupero delle spese sostenute per ...

FISCO 29 agosto 2014

Registro rimborsato solo se lo Stato partecipa alla conciliazione giudiziale

È stato più volte trattato (Cass. nn. 23031/2007 e 237/2009, in senso contrario TAR del Lazio n. 7395/2012) il tema della valenza esclusivamente “interna” all’Amministrazione dei vari documenti interpretativi (circolari, risoluzioni, comunicati, etc...

FISCO 19 agosto 2014

Nuove delineazioni dell’ambito oggettivo dei servizi di telecomunicazione

Lo scorso 30 luglio sono state messe a disposizione on line, in 23 lingue dell’Unione europea, le note esplicative (dei veri e propri “lavori in corso” che non sostituiscono gli orientamenti del comitato IVA e che non hanno valore giuridico) del “DG ...

FISCO 6 agosto 2014

Sull’IVA per i massofisioterapisti prime parziali e discutibili vittorie dell’Agenzia

La recente sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Sondrio (n. 27/3/14) fa riaffiorare all’ordine del giorno uno dei casi più controversi in materia di applicazione dell’esenzione IVA in ambito sanitario; trattasi, segnatamente, delle ...

FISCO 14 luglio 2014

«Ritorno al passato» per le rettifiche di valore motivate con richiamo di altri atti

Con due ordinanze “gemelle” (nn. 12741/2014 e 13000/2014) la Cassazione propone un ritorno al passato (sentenza n. 16076/2000) di quattordici anni rispetto ad altre (sentenza n. 11967/2014, ordinanze nn. 16783/2013 e 3262/2013) – maggiormente ...

FISCO 10 luglio 2014

Identificazione IVA irrilevante per le triangolazioni con consegna diretta

Le recenti conclusioni dell’Avvocato generale, con riferimento alla causa C-446/13 (si veda “Il contratto come «chiave» per l’IVA negli scambi intra-Ue” del 4 luglio 2014), se saranno confermate in sentenza, pongono le basi per un rafforzamento della...

FISCO 3 giugno 2014

La condizione pagamento del prezzo non rileva per l’imposta di registro

Con due recenti sentenze (nn. 8544 dell’11 aprile e 9166 del 23 aprile 2014) la Cassazione ha segnato una importante presa di posizione in merito alla natura “meramente potestativa” (art. 1355 c.c.) e non – “semplicemente” – potestativa della ...

FISCO 8 maggio 2014

Lo stand fieristico facilmente amovibile non ha natura immobiliare ai fini IVA

Lo stand fieristico facilmente smontabile, anche se unito al suolo provvisoriamente per motivi di stabilità e sicurezza, non ha natura immobiliare ai fini IVA. Questo è il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. ...

< 1 2 3 4 5 >

TORNA SU