IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2024
Rateizzazione conguagli a debito da 730/2024 con le «vecchie» regole
Ai sensi dell’art. 19 del DM 31 maggio 1999 n. 164, i sostituti d’imposta che ricevono dall’Agenzia delle Entrate i risultati contabili derivanti dalla liquidazione dei modelli 730/2024 presentati dai propri sostituiti (modelli 730-4), devono ...
FISCO 24 luglio 2024
Saldo IVA 2023 da versare entro fine luglio senza ulteriore maggiorazione
Il saldo IVA per il 2023 può essere ancora versato entro il 31 luglio 2024 senza l’ulteriore maggiorazione dello 0,4% o entro il 30 agosto corrispondendo quest’ultima, alla luce del primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale. I ...
FISCO 4 luglio 2024
Proroga legata al concordato preventivo biennale anche per il diritto camerale
Il versamento del diritto camerale annuale slitta al 31 luglio 2024 senza maggiorazione, per effetto della proroga introdotta dall’art. 37 del DLgs. 13/2024; secondo quanto previsto dall’art. 8 comma 2 del DM 11 maggio 2001 n. 359, infatti, tale ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 29 giugno 2024
Versamenti 2024 prorogati per gli agricoltori che producono reddito d’impresa
In concomitanza con il debutto del concordato preventivo biennale, disciplinato dal DLgs. 13/2024, per venire incontro alle esigenze di contribuenti e professionisti nel primo anno di applicazione del nuovo istituto, l’art. 37 del DLgs. citato ...
LAVORO & PREVIDENZA 29 giugno 2024
Slitta al 31 luglio senza maggiorazione il pagamento dei contributi INPS
Lo slittamento dei termini di versamento al 31 luglio 2024 (o al 30 agosto 2024 con maggiorazione dello 0,4%), previsto dall’art. 37 del DLgs. 13/2024 in occasione del primo anno di vigenza del concordato preventivo biennale, dovrebbe applicarsi ...
FISCO 29 giugno 2024
Divieto di compensazione per ruoli sopra i 100.000 euro con pagamenti parziali
Ieri l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la circolare n. 16 con cui sono stati forniti i primi chiarimenti sul divieto di compensazione ex L. 213/2023 che ha introdotto il comma 49-quinquies nell’art. 37 del DL 223/2006. Tale ...
FISCO 29 giugno 2024
In arrivo la nuova dichiarazione infedele
Ieri, 28 giugno 2024, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 di riforma delle sanzioni tributarie, attuativo della delega per la riforma fiscale (L. 111/2023). Molte sono le novità apportate, sia dal punto di vista ...
FISCO 28 giugno 2024
Contribuenti senza proroga alla cassa entro il 1° luglio
Entro lunedì 1° luglio, in quanto il 30 giugno è domenica, i contribuenti che non possono beneficiare della proroga di cui all’art. 37 del DLgs. 13/2024 devono provvedere a effettuare i versamenti derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e IRAP, ...
FISCO 27 giugno 2024
Saldo IVA per il 2023 con maggiorazione da versare entro inizio luglio
I soggetti passivi che non hanno già versato il saldo IVA per il 2023 possono provvedere entro il 1° o il 31 luglio 2024, corrispondendo le maggiorazioni previste. Inoltre, in considerazione del primo anno di applicazione del concordato preventivo ...
FISCO 22 giugno 2024
Per i soggetti ISA versamenti al 30 agosto con lo 0,4%
Versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA entro il prossimo 30 agosto con la maggiorazione dello 0,4%, ma non solo: il Consiglio dei Ministri dello scorso 20 giugno ha varato un corposo pacchetto di interventi normativi che ...