IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2024
La riduzione IRPEF per il 2024 complica il calcolo dell’acconto
L’art. 1 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 216 ha apportato alcune modifiche in materia di aliquote, scaglioni e detrazioni IRPEF, che attualmente sono applicabili per il solo periodo d’imposta 2024, in attesa che entrino in vigore gli ulteriori ...
FISCO 16 ottobre 2024
In scadenza il termine per presentare il modello 770/2024
Rimangono ancora pochi giorni a disposizione per i sostituti d’imposta per presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2024, modello utilizzato per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno precedente, i relativi ...
FISCO 7 ottobre 2024
Nuovi codici sospensione da inserire nei quadri ST e SV del modello 770
Il modello 770/2024, relativo al periodo d’imposta 2023, presenta alcune novità con riferimento ai codici da utilizzare per la gestione della sospensione dei termini di versamento a causa degli eventi alluvionali accaduti nel corso del 2023. Tali ...
FISCO 27 settembre 2024
In scadenza l’invio dei dati delle spese sanitarie
Lunedì 30 settembre 2024 scade il termine, per i soggetti operanti in ambito sanitario, per trasmettere al Sistema tessera sanitaria i dati delle spese sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre (gennaio-giugno) del 2024, ai fini della ...
FISCO 24 settembre 2024
Ultima settimana per presentare i modelli 730/2024
Con il comunicato stampa n. 39 pubblicato ieri, 23 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato il termine del 30 settembre 2024 per trasmettere i modelli 730/2024 relativi al periodo d’imposta 2023. La scadenza riguarda tutti i modelli 730/2024...
FISCO 23 settembre 2024
Nel quadro SX del 770 il trattamento integrativo speciale erogato nel 2023
Entro il 31 ottobre 2024, i sostituti dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2024, relativo al periodo d’imposta 2023, approvato con il provvedimento n. 61647 del 26 febbraio 2024 assieme alle istruzioni per la compilazione. ...
IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2024
Nuovi termini di presentazione con vantaggi per la dichiarazione tardiva
Con l’art. 2 comma 6 lett. a) n. 1 del DLgs. 5 agosto 2024 n. 108, contenente disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi emanati in attuazione della legge delega di riforma fiscale (L. 111/2023), si è ulteriormente intervenuti ...
FISCO 30 agosto 2024
Ultimo giorno per i versamenti prorogati con la maggiorazione dello 0,4%
L’art. 37 del DLgs. 13/2024, in considerazione del primo anno di applicazione del concordato preventivo biennale, ha prorogato al 31 luglio 2024, senza alcuna maggiorazione, i termini per effettuare i versamenti:
- risultanti dalle dichiarazioni dei...
FISCO 1 agosto 2024
Non è omessa la dichiarazione se è compilato solo il frontespizio
La presentazione della dichiarazione fiscale in via telematica compilata nel solo frontespizio e accettata dal sistema informatico non può considerarsi omessa o nulla. Questo è in sintesi il principio espresso dalla Corte di Cassazione con l’...
FISCO 29 luglio 2024
Doppio appuntamento alla cassa entro il 31 luglio
Il 31 luglio rappresenta una giornata cruciale per i contribuenti e i professionisti che li assistono, in quanto scade il termine per effettuare i versamenti a titolo di saldo 2023 e di primo acconto 2024, derivanti dalle dichiarazioni dei redditi e ...