ACCEDI
Giovedì, 23 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

La riduzione IRPEF per il 2024 complica il calcolo dell’acconto

/ Massimo NEGRO

Lunedì, 21 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 216 ha apportato alcune modifiche in materia di aliquote, scaglioni e detrazioni IRPEF, che attualmente sono applicabili per il solo periodo d’imposta 2024, in attesa che entrino in vigore gli ulteriori interventi previsti dalla manovra finanziaria per il 2025.

Con il comma 1 dell’art. 1 del DLgs. 216/2023 sono stati accorpati i primi due scaglioni di reddito complessivo IRPEF, applicando un’aliquota pari al 23% per il reddito complessivo fino a 28.000 euro, mentre in precedenza era prevista l’aliquota del 25% per lo scaglione di reddito superiore a 15.000 euro ma non a 28.000 euro. L’aliquota IRPEF diminuisce quindi di due punti percentuali per una fascia di reddito di 13.000 euro, determinando un risparmio massimo di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU