IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2024
Prestazioni periodiche al nodo dell’esigibilità IVA
I servizi a carattere periodico o continuativo si caratterizzano per essere forniti nel corso di un determinato periodo, sulla base di rapporti contrattuali che stabiliscono obblighi ricorrenti o continuativi, la cui natura giustifica un pagamento ...
FISCO 22 giugno 2024
Riforma IVA Ue bloccata sulle nuove regole per le piattaforme
Gli Stati membri Ue non hanno ancora raggiunto un accordo sul pacchetto dell’IVA nell’era digitale (c.d. “ViDA”). Nella riunione Ecofin di ieri, 21 giugno, l’Estonia ha mantenuto la riserva sulla proposta legislativa, anche nel testo di compromesso ...
FISCO 19 giugno 2024
Con la riforma «ViDA» e-fattura estesa agli scambi intra-Ue
Con la riunione Ecofin in programma per il 21 giugno, verrà nuovamente esaminato il pacchetto di misure denominato “ViDA” (VAT in the digital age), con il quale gli Stati membri intendono adeguare l’attuale sistema IVA agli sviluppi dell’economia ...
FISCO 12 giugno 2024
Errata la fatturazione «accentrata» sulla capogruppo dell’ATI
Quando per l’esecuzione di un appalto pubblico viene costituita un’ATI o un RTI, spetta alle singole imprese associate emettere fattura nei confronti della stazione appaltante. È invece errata la prassi secondo cui è la capogruppo mandataria a ...
FISCO 11 giugno 2024
Pagamenti tracciati da indicare nel modello REDDITI
I soggetti IVA che nel 2023 hanno garantito la tracciabilità di incassi e pagamenti per le operazioni sopra i 500 euro devono darne comunicazione nel modello REDDITI 2024 per godere della riduzione dei termini di accertamento. L’agevolazione cui si ...
IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2024
Servizi senza corrispettivo in denaro non sempre gratuiti ai fini IVA
In alcuni casi, le imprese potrebbero avere interesse a fornire prestazioni a titolo gratuito con l’attesa di ottenerne un’utilità per la stessa attività economica. Tali prestazioni gratuite, riconducibili alle finalità proprie dell’impresa, sono ...
FISCO 5 giugno 2024
Inclusione retroattiva nel Gruppo IVA con la remissione in bonis
Con la risposta a interpello n. 128/2024, l’Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di ricorrere alla remissione in bonis per rimediare all’invio tardivo dell’istanza di inclusione di un nuovo partecipante nel Gruppo IVA. Tale possibilità...
FISCO 28 maggio 2024
LIPE con la nuova soglia dei versamenti IVA periodici
Il prossimo 31 maggio scade il termine per presentare la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA riferite al primo trimestre 2024 (“soggetti trimestrali”) o ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 (soggetti “mensili”). Il modello è stato ...
FISCO 28 maggio 2024
La procedura web salva dall’omessa installazione del registratore telematico
I commercianti al minuto possono documentare le operazioni rilevanti ai fini IVA con tre modalità, tra di loro alternative. Se, da un lato, la procedura “naturale” consiste nell’emissione del documento commerciale e nella memorizzazione elettronica e...
FISCO 23 maggio 2024
Eccedenze pregresse non trasferibili all’IVA di gruppo anche se maturate ante 2008
Con la recente risposta a interpello n. 111/2024, l’Agenzia delle Entrate è tornata sul tema della gestione dei crediti IVA maturati anteriormente all’ingresso nella liquidazione IVA di gruppo ex art. 73 comma 3 del DPR 633/72. Secondo quanto ...