ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IVA a debito per gli acquisti in reverse charge delle agenzie di viaggio

/ Corinna COSENTINO e Emanuele GRECO

Martedì, 12 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le agenzie di viaggio che si avvalgono del regime speciale ex art. 74-ter del DPR 633/72, determinando l’IVA dovuta secondo il metodo “base da base”, possono incontrare difficoltà nella gestione contabile degli acquisti quando questi sono soggetti al meccanismo del reverse charge ai sensi dell’art. 17 comma 2 del DPR 633/72. Può essere il caso dei servizi relativi a strutture situate in Italia o dei servizi di trasporto aereo, se il prestatore è un soggetto non residente, sia esso stabilito nell’Ue o al di fuori dell’Ue. Si tratta di prestazioni che sono rilevanti ai fini IVA in Italia ai sensi dell’art. 7-quater comma 1 lett. a) e b) del DPR 633/72.

L’agenzia di viaggi potrebbe quindi ricevere dai fornitori una fattura senza esposizione dell’IVA, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU