ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Angela FUSCO

LAVORO & PREVIDENZA 18 gennaio 2023

Con mancata attestazione di congruità blocco automatico del rilascio del DURC

Con l’accordo sottoscritto il 7 dicembre 2022 le parti sociali del settore dell’edilizia introducono dal 1° marzo 2023 una procedura informativa di congruità, differenziata tra appalti pubblici e privati, per tutti i cantieri con Denuncia nuovo ...

LAVORO & PREVIDENZA 16 novembre 2021

Assenza ingiustificata per mancanza del green pass da comunicare alla Cassa edile

L’obbligo del possesso della certificazione verde COVID-19 (“green pass”) per l’accesso ai luoghi di lavoro è stato introdotto, per il settore privato, dall’art. 3 del DL 127/2021 con decorrenza dal 15 ottobre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 (termine...

LAVORO & PREVIDENZA 12 giugno 2021

Nuove tutele per i lavoratori dello spettacolo

Il DL 73/2021 (decreto “Sostegni-bis”) contiene numerose disposizioni riguardanti i lavoratori dello spettacolo, finalizzate a migliorarne le tutele, rilevatesi spesso inadeguate. Si richiamano sinteticamente le principali disposizioni, fermo ...

LAVORO & PREVIDENZA 15 aprile 2021

Lavoro autonomo occasionale possibile per i soci di cooperativa

Con la recente sentenza n. 9311/2021, la Corte di Cassazione non ha escluso che il socio lavoratore di cooperativa possa svolgere un’attività di lavoro autonomo occasionale purché vengano rispettati i limiti fissati dalla legge e che l’attività ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 febbraio 2021

Emissione del DURC non regolare anche con scostamento non grave

L’INPS, con il messaggio n. 213/2021, ha, tra l’altro, fornito chiarimenti sull’applicazione del criterio dello scostamento non grave di cui all’art. 3 comma 3 del DM 30 gennaio 2015. Secondo l’Istituto, il criterio dello scostamento non grave ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 febbraio 2021

Tutele rinforzate per il personale delle ambasciate

A un anno dalla scadenza della Disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti delle Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti culturali e Organismi internazionali in Italia, i Ministeri degli Affari esteri e del Lavoro da una parte, e le ...

LAVORO & PREVIDENZA 14 febbraio 2020

UNI-intermittente anche per i lavoratori dello spettacolo

La comunicazione preventiva per i lavoratori intermittenti, prevista dall’art. 15 comma 3 del DLgs. 81/2015, nel settore dello spettacolo deve essere effettuata secondo le modalità di trasmissione previste per la generalità dei datori di lavoro ...

LAVORO & PREVIDENZA 27 dicembre 2019

Obbligo di applicare il CCNL con richiamo nella lettera di assunzione

La scelta del contratto collettivo nazionale da applicare ai rapporti di lavoro rappresenta, per il datore di lavoro, una decisione complessa per le conseguenze che ne discendono. I CCNL (contratti collettivi nazionali di lavoro), stipulati dalle ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 dicembre 2019

Lavoro intermittente per gestire incrementi di attività temporanei

Il contratto di lavoro intermittente, previsto sia a tempo indeterminato che determinato, sfugge alle rigidità introdotte dal DL 87/2018 (c.d. “decreto dignità”), consentendo di gestire la prestazione lavorativa per necessità temporanee dovute a ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2019

Nuove regole per il lavoro a termine nelle fondazioni lirico-sinfoniche

Con il DL 59/2019 (decreto “cultura”), in vigore dal 30 giugno, sono state introdotte disposizioni per il settore degli eventi culturali e sportivi, tra le quali, all’art. 1, misure urgenti per il personale delle fondazioni lirico-sinfoniche, con ...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU