ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 19 agosto 2013

Spese di rappresentanza delle start up nel quadro RS di UNICO

L’indicazione in dichiarazione dei redditi delle spese di rappresentanza rappresenta spesso un procedimento non immediato, in special modo per la particolare macchinosità che è stata prevista dalle istruzioni al quadro RF per tenere conto di tutte le...

FISCO 12 agosto 2013

Adeguamento agli studi di settore con indicazioni distinte in UNICO 2013

I contribuenti non congrui agli studi di settore che hanno deciso di adeguarsi alle risultanze del software GE.RI.CO. per il 2012 devono indicare i dati del suddetto adeguamento nei modelli UNICO 2013. Questi dati, tuttavia, non sono contenuti in ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2013

Quadro RS per i dati dello scorporo del valore delle aree

Si approssima, per le imprese che dispongono di fabbricati strumentali, il consueto appuntamento annuale per l’esposizione in dichiarazione dei dati dei suddetti fabbricati. Oltre all’indicazione della variazione in aumento derivante dall’...

FISCO 27 luglio 2013

Entro il 31 luglio le domande per il «regime di adempimento collaborativo»

Scade il prossimo 31 luglio il termine per la presentazione all’Agenzia delle Entrate delle candidature, da parte delle imprese di grandi dimensioni, per accedere al progetto pilota denominato cooperative compliance programme (“regime di adempimento ...

FISCO 25 luglio 2013

Valore normale anche per le transazioni infragruppo tra società italiane

La valutazione fiscale delle manovre sui prezzi di trasferimento interni (c.d. “transfer pricing domestico”) deve essere ispirata al principio, avente valore generale, stabilito dall’art. 9 del TUIR, che impone il riferimento al valore di mercato per...

FISCO 19 luglio 2013

Dalla Corte di Giustizia stop definitivo alla riscossione immediata dell’«exit tax»

Con la sentenza emessa il 18 luglio 2013 relativamente alla causa C-261/11, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha assestato un colpo probabilmente definitivo alle legislazioni degli Stati comunitari che tuttora prevedono l’imposizione ...

FISCO 10 luglio 2013

In arrivo le regole sull’«exit tax»

Risulta alla firma del Ministro dell’Economia e delle finanze l’atteso decreto con il quale viene data attuazione all’art. 166, comma 2-quater del TUIR. La norma, pur non derogando al principio per cui il trasferimento della residenza fiscale all’...

FISCO 8 luglio 2013

Nessun obbligo di ricalcolo degli acconti 2013 per le società in perdita sistematica

Le società che non ricadono nell’ambito della disciplina delle società in perdita sistematica nel 2012, ma che invece vi sono soggette per il 2013, non sono tenute a rideterminare gli acconti dovuti per quest’ultimo periodo d’imposta: l’obbligo di ...

FISCO 4 luglio 2013

Avviamento «derivativo» deducibile anche con una nuova cessione d’azienda

Con la sentenza n. 16684 depositata il 3 luglio 2013, la Corte di Cassazione ha legittimato la deducibilità delle quote di ammortamento dell’avviamento anche se, nel frattempo, la società accertata aveva proceduto a ritrasferire a terzi i beni ...

FISCO 28 giugno 2013

Ultimi giorni per gli interpelli delle società di comodo

Scade il prossimo 2 luglio 2013 il termine per la presentazione delle istanze per la disapplicazione delle società di comodo per il periodo d’imposta 2012, per i soggetti che non possono fare valere alcuna causa di esclusione o disapplicazione. Con ...

TORNA SU