ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 7 agosto 2012

La cessione «totalitaria» delle quote non è una cessione d’azienda

Durante la scorsa settimana, il Consiglio Nazionale del Notariato ha reso pubblico lo Studio n. 170-2011/T, approvato il 1° marzo 2012 e avente ad oggetto la riqualificazione in cessione d’azienda della cessione dell’intero capitale di una società...

FISCO 6 agosto 2012

Transfer pricing con prospetto nel quadro RS di UNICO

Il quadro RS dei modelli UNICO 2012 presenta, come già lo scorso anno, il prospetto denominato “Prezzi di trasferimento”, il quale deve essere compilato dalle imprese che, effettuando transazioni infragruppo con imprese non residenti, risultano ...

FISCO 2 agosto 2012

La trasformazione in società di persone obbliga al prospetto

Le società di capitali che si sono trasformate in società di persone sono tenute, come già del resto succedeva un UNICO 2011 SP, a compilare il prospetto contenuto nel quadro RS della dichiarazione, in UNICO 2012 rappresentato dai righi RS2-RS6. Il ...

FISCO 28 luglio 2012

Società in perdita sistematica, interpelli 2011 validi se presentati entro il 3 luglio

La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 81, diramata ieri 27 luglio 2012, fornisce alcune indicazioni di rilievo sulle istanze di disapplicazione della disciplina delle società “in perdita sistematica”, dopo quelle di carattere più generale ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2012

Disciplina delle società in perdita sistemica esclusa per le «nate» nel 2009

Il quadro delle interpretazioni rese dall’Agenzia delle Entrate sulla normativa delle società in perdita sistematica consente di escludere in via automatica dalla suddetta disciplina per il 2012 tutte le società costituite dal 2009 in poi. Già l’...

FISCO 24 luglio 2012

Rinuncia al diritto d’opzione senza rischi se non vengono cedute le quote

Si assiste con una certa frequenza, specialmente nei contesti societari a base partecipativa più ristretta, ad operazioni nelle quali l’ingresso di nuovi soci non avviene a seguito della cessione di azioni o quote da parte dei vecchi soci, bensì ...

IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2012

Perdita sistematica senza beni «di comodo», niente reddito minimo

Si pone con una certa frequenza la questione relativa all’applicabilità o meno della disciplina delle “società in perdita sistematica” alle società che non hanno nel proprio attivo alcuno dei beni considerati dall’art. 30, comma 1, della L. 724/94 (...

FISCO 14 luglio 2012

Transfer pricing, onere della prova in capo al contribuente

Con la sentenza n. 11949, depositata ieri, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della complessa materia dei prezzi di trasferimento. La pronuncia, favorevole all’Agenzia delle Entrate, verte sul recupero da parte degli Uffici di una fee definita...

FISCO 12 luglio 2012

A rischio la branch sottocapitalizzata

Secondo round favorevole al Fisco in una rilevante controversia con la filiale italiana di un colosso bancario britannico. Con la sentenza n. 62/18/12, depositata il 12 giugno 2012, la C.T. Reg. della Lombardia ha accolto l’appello dell’Agenzia delle...

IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2012

Dubbi per le società in perdita sistematica con accordi di ristrutturazione

Le società sottoposte a procedure concorsuali non sono, in via generale, soggette alle limitazioni previste per le società di comodo. Oltre all’esclusione prevista dall’art. 30 della L. 724/94, esistono specifiche cause di disapplicazione previste ...

TORNA SU