ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

CONTABILITÀ 19 marzo 2013

I titoli del circolante mantengono il valore storico nel bilancio 2012

Nonostante le perplessità che, negli ultimi anni, hanno accompagnato la proroga del regime derogatorio previsto dal DL n. 185/2008 per i titoli e le partecipazioni iscritti nell’attivo circolante, le imprese potranno evitare, anche nel bilancio 2012...

FISCO 5 marzo 2013

Maggiorazione IRES del 10,5% da liquidare a saldo in UNICO 2013

La circolare n. 3 dell’Agenzia delle Entrate, diramata ieri, 4 marzo 2013, esamina i principali aspetti della maggiorazione IRES del 10,5% per le società di comodo introdotta dall’art. 2, comma 36-quinquies del DL 138/2011, confermando per lo più sia...

FISCO 28 febbraio 2013

Royalties a rischio transfer pricing

Nella sentenza n. 4927 del 27 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha confermato la ripresa a tassazione effettuata dagli Uffici nei confronti della filiale italiana di una multinazionale statunitense del software, in quanto i costi dedotti sono ...

FISCO 26 febbraio 2013

Comunicazioni black list con dubbi per le cessioni delle branch estere

L’ampliamento degli obblighi di monitoraggio delle operazioni con i paradisi fiscali, che fa seguito all’estensione delle operazioni soggette a fatturazione, porta con sé alcuni casi alquanto dubbi. Uno di questi è rappresentato dalle cessioni di...

FISCO 25 febbraio 2013

Comunicazioni «black list» più ampie dal 2013

Scade il prossimo 28 febbraio 2013 il termine per l’invio della prima comunicazione “black list” dell’anno, riferita alle operazioni attive e passive imputabili alla mensilità di gennaio. È, quindi, questo il primo banco di prova per testare gli ...

FISCO 22 febbraio 2013

IVA senza rimborso o compensazione in F24 per le società di comodo

Le società che, per effetto dell’insufficienza dei ricavi o dello stato di perdita strutturale sofferto nel triennio 2009-2011, risultano di comodo per il 2012, sono soggette alla limitazione prevista dall’art. 30, comma 4 della L. 724/94, che ...

FISCO 12 febbraio 2013

Rivalutazioni dei beni d’impresa con il vincolo del limite economico

L’Approfondimento Assonime n. 2, rilasciato lo scorso 7 febbraio 2013, esamina una questione normalmente poco considerata dei provvedimenti di rivalutazione, rappresentato dal rispetto del limite economico. La limitazione è contenuta nell’art. 11...

FISCO 4 febbraio 2013

Costi «black list»: sanzione proporzionale del 10% senza integrativa

In occasione di Telefisco 2013, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad occuparsi del complesso regime sanzionatorio operante a fronte della mancata separata indicazione, nel modello UNICO, delle spese derivanti da operazioni intercorse con soggetti ...

FISCO 31 gennaio 2013

Per le società in perdita sistematica, contano il reddito o la perdita effettivi

Nel corso di Telefisco 2013, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato alcuni casi pratici di interesse nell’ambito della disciplina delle “società in perdita sistematica”, che – fatti salvi gli obblighi di ricalcolo degli acconti – interesserà per la ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2013

Nelle società di «comodo», liquidazione automatica illegittima

I profili relativi all’accertamento e alla fase contenziosa nei confronti delle società non operative sono caratterizzati da vari aspetti problematici, il più importante relativo alla necessità della presentazione della previa istanza di interpello, ...

TORNA SU