ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

FISCO 19 febbraio 2014

Comunicazione black list al 28 febbraio con modello polivalente

Il prossimo 28 febbraio 2014 scadono i termini per la presentazione della comunicazione delle operazioni attive e passive con i paradisi fiscali relative alla mensilità di gennaio. Si tratta di un appuntamento importante in quanto per la prima volta ...

FISCO 19 febbraio 2014

Credito «riacquisito» per il diniego al rimborso non trasferibile al gruppo IVA

Subito dopo la scadenza per l’opzione per l’IVA di gruppo per l’anno di imposta corrente, l’Agenzia delle Entrate esamina con la risoluzione n. 21 del 18 febbraio 2014 una questione particolare che riguarda la materia, chiarendo che le eccedenze ...

FISCO 15 febbraio 2014

Società di comodo con vista nel quadro VA della dichiarazione IVA

Le società di comodo sono tenute a compilare il rigo VA15 della dichiarazione IVA per segnalare il loro particolare “status”, che comporta limiti alla compensazione o al rimborso dell’eccedenza al 31 dicembre 2013. Va ricordato preliminarmente che il...

FISCO 14 febbraio 2014

L’OCSE approva il nuovo standard per lo scambio di informazioni fiscali

L’OCSE ha rilasciato ieri un Common Reporting Standard per lo scambio di informazioni fiscali tra Stati, documento destinato a segnare una svolta significativa nelle relazioni tra gli Stati membri su questa materia. Il documento disciplina nel ...

FISCO 13 febbraio 2014

Rivalutazione solo civilistica a rischio contestazione

Nel corso di Telefisco 2014, l’Agenzia delle Entrate ha ritenuto non possibile rivalutare i beni d’impresa ai sensi della L. 147/2013 ai soli fini civilistici; secondo l’Agenzia, dalla formulazione dell’art. 1 comma 143 della legge di stabilità 2014 ...

FISCO 10 febbraio 2014

La rivalutazione civilistica 2008 diventa fiscale con la sostitutiva

Tra le varie disposizioni riaperte della L. 147/2013 (legge di stabilità 2014) vi è il riallineamento dei valori civili e fiscali dei beni disciplinato dall’art. 14 della L. 342/2000, che consente di adeguare il minore valore fiscale dei beni ...

FISCO 7 febbraio 2014

Società di comodo al test del credito IVA

L’Agenzia delle Entrate ha confermato, nel corso di Telefisco 2014, le limitazioni all’utilizzo del credito IVA per le società di comodo. Per le società che rivestono tale status, infatti, sono preclusi il rimborso, la compensazione “orizzontale” in ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2014

Opzione per il consolidato da disconoscere entro i termini di decadenza

Diverse volte ci siamo soffermati sui nessi che intercorrono tra i termini decadenziali entro cui l’atto impositivo deve essere notificato e le fattispecie che, specie nel reddito d’impresa, hanno effetto su più periodi d’imposta. Si pensi al caso ...

FISCO 20 gennaio 2014

Registro del 4% per il subentro nei leasing immobiliari deducibile per quote

La circolare Assilea 2/2014 esamina, a latere dell’analisi sul nuovo regime di deducibilità dei canoni dei contratti di leasing stipulati dal 1° gennaio 2014, alcune questioni relative alla nuova imposta di registro del 4% sulle cessioni dei ...

FISCO 18 gennaio 2014

Società di e-commerce residenti nello Stato dove è gestita la piattaforma web

La sentenza della Corte di Cassazione, sezione penale, n. 1811 del 17 gennaio 2014 ha stabilito che, per le società che operano in Italia mediante piattaforme on line situate all’estero, non è possibile accertare la sussistenza della residenza ...

TORNA SU