ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gianluca ODETTO

Dottore commercialista e revisore legale

AMBITI DI RICERCA /
Fiscalità internazionale, operazioni straordinarie

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2013

Per le scissioni a favore di newco, perdite riportabili senza limiti

La separazione dei patrimoni aziendali mediante scissione è, normalmente, analizzata da imprese e professionisti soprattutto sotto il profilo dei rischi di elusione, specialmente quando oggetto dell’attribuzione ad una delle beneficiarie è il ramo ...

FISCO 6 maggio 2013

Le perdite d’esercizio non riducono la base ACE

Il calcolo dell’ACE per il 2012 deve tenere conto dei decrementi del patrimonio netto, che vanno a ridurre la base di calcolo dell’agevolazione. A tali fini, l’art. 5, comma 3 del DM 14 marzo 2012, attuativo delle disposizioni sull’agevolazione, ...

FISCO 29 aprile 2013

Accantonamenti a riserva al test dell’ACE

Gli utili accantonati a riserva rappresentano, probabilmente, gli incrementi del capitale proprio che con maggiore frequenza sono fatti valere dalle imprese nella determinazione dell’ACE. Non tutti gli accantonamenti possono, però, incrementare la ...

FISCO 22 aprile 2013

ACE ridotta se gli aumenti di capitale sono effettuati da soci esteri

L’art. 10 del DM 14 marzo 2012 prevede due specifiche “clausole anti abuso” che operano nel momento in cui l’impresa italiana potenzialmente beneficiaria dell’ACE intrattiene rapporti con soggetti fiscalmente non residenti in Italia. La prima di ...

FISCO 19 aprile 2013

Società in perdita «di comodo» anche se prive di beni

La compilazione dei modelli di dichiarazione per le società che, in perdita nell’ultimo triennio, ricadono per il 2012 nell’ambito della disciplina delle c.d. “società in perdita sistematica”, inizia a presentare le prime insidie, per lo più legate ...

FISCO 15 aprile 2013

ACE complessa nei gruppi con società estere

Nella determinazione dell’ACE per il 2012 occorre prestare particolare attenzione ad alcune delle c.d. “clausole anti abuso” contenute nell’art. 10 del DM 14 marzo 2012, in particolar modo se ricorrono rapporti con l’estero. Secondo l’art. 10, ...

FISCO 5 aprile 2013

Istanze di rimborso per l’indeducibilità IRAP con beffa per le società in perdita

La recente circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 8 del 3 aprile 2013 contiene un’interpretazione estremamente penalizzante per le società che hanno presentato l’istanza di rimborso dell’IRES o dell’IRPEF a fronte della deduzione ex post della quota...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2013

Finanziamento soci a rischio nelle delibere di ricostituzione del capitale

La prassi di regolare i finanziamenti dei soci mediante scambio di corrispondenza commerciale rappresenta una modalità molto comune nell’ambito dei rapporti societari. Si tratterebbe, infatti, di atti soggetti in via ordinaria alla registrazione in...

FISCO 22 marzo 2013

ACE su tutto il patrimonio netto per i soggetti IRPEF

Anche per le imprese individuali e le società di persone, il 2012 è il secondo anno in cui compete l’agevolazione fiscale denominata “ACE”. Per tali soggetti, il beneficio è condizionato alla tenuta della contabilità ordinaria, essendo la ...

FISCO 20 marzo 2013

ACE 2012 con cumulo degli incrementi patrimoniali

Il 2012 è il secondo anno in cui le imprese possono beneficiare del c.d. “aiuto alla crescita economica” (ACE), incentivo introdotto dal DL 201/2011 per supportare la capitalizzazione delle imprese e attuato con il decreto del Ministero dell’Economia...

TORNA SU