ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accantonamenti a riserva al test dell’ACE

Esclusi gli accantonamenti alle riserve derivanti dalla mera valutazione di beni e quelle indisponibili in modo assoluto

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 29 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli utili accantonati a riserva rappresentano, probabilmente, gli incrementi del capitale proprio che con maggiore frequenza sono fatti valere dalle imprese nella determinazione dell’ACE. Non tutti gli accantonamenti possono, però, incrementare la base di calcolo dell’agevolazione: il legislatore ha, infatti, precluso il beneficio se gli utili sono destinati alle riserve indisponibili.

Il DM 14 marzo 2012, attuativo delle disposizioni sull’ACE, ha fornito una nozione di “riserve indisponibili” che si discosta da quella prevista dal documento OIC 28. Il principio contabile precisa, infatti, che la natura disponibile ovvero non disponibile di una riserva è individuata in funzione della possibilità di utilizzare tale posta di patrimonio netto per le operazioni sul ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU