ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Finanziamento soci a rischio nelle delibere di ricostituzione del capitale

/ Gianluca ODETTO

Sabato, 30 marzo 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La prassi di regolare i finanziamenti dei soci mediante scambio di corrispondenza commerciale rappresenta una modalità molto comune nell’ambito dei rapporti societari.
Si tratterebbe, infatti, di atti soggetti in via ordinaria alla registrazione in termine fisso, con imposta di registro stabilita nella misura del 3% (a norma dell’art. 9 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86), che se però vengono perfezionati mediante lo scambio di corrispondenza sono soggetti a registrazione solamente in caso d’uso.

Il codice civile non individua la nozione di “corrispondenza”; essa è in ogni caso considerata una forma di “scrittura privata” unilaterale che si “incrocia” con una analoga scrittura proveniente dalla controparte, realizzando l’accordo ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU