ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Nelle società di «comodo», liquidazione automatica illegittima

/ Alfio CISSELLO e Gianluca ODETTO

Lunedì, 28 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

I profili relativi all’accertamento e alla fase contenziosa nei confronti delle società non operative sono caratterizzati da vari aspetti problematici, il più importante relativo alla necessità della presentazione della previa istanza di interpello, che, secondo una certa impostazione, è il presupposto che consentirebbe al contribuente di non adeguarsi in dichiarazione ai parametri strumentali alla determinazione del reddito minimo.
Peraltro, dopo pronunce anche discordanti della Suprema Corte, sembra possibile affermare che il contribuente, a fronte di una risposta negativa all’interpello, sia tenuto alla sua impugnazione, pena la (potenziale) limitazione nell’oggetto della difesa nel ricorso contro il successivo accertamento.

A prescindere da tali aspetti, però, un punto sembra ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU