Il proprietario dell’immobile può dedurre la «buonuscita» di negozi e alberghi
Per l’indennità per la perdita di avviamento, principio di cassa per i soggetti non imprenditori e di competenza per le imprese
L’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale, corrisposta dal proprietario degli immobili ad uso industriale, commerciale o alberghiero all’ex conduttore al termine della locazione nella misura di 18 o 21 mensilità del canone, rappresenta (salvo poche eccezioni) un onere deducibile per il soggetto che lo sostiene, seppure con modalità diverse a seconda del singolo soggetto d’imposta.
Se il proprietario dell’immobile è una persona fisica non imprenditore, l’indennità pagata all’ex conduttore rappresenta un onere deducibile dal reddito complessivo a norma dell’art. 10 comma 1 lett. h) del TUIR, da indicare nel quadro RP del modello UNICO PF (nel modello UNICO 2013 PF, l’indennità doveva essere indicata nel rigo RP26, con il codice ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41