ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Flavio DEZZANI

PROFESSIONI 14 agosto 2017

Revisori di Enti pubblici con responsabilità amministrativa e penale

Il Collegio dei revisori dei conti (o il Collegio sindacale) negli Enti pubblici (intesi in senso lato) – secondo la circolare 5 maggio 2017 n. 20 della Ragioneria Generale dello Stato – non deve limitarsi al tradizionale compito di attestazione ...

PROFESSIONI 28 giugno 2017

Con una revisione solo formale può scattare la grave negligenza

Costituisce “grave negligenza” della società di revisione legale il non aver rilevato – nel corso dell’incarico di revisione del bilancio – il mancato versamento da parte dell’azionista A dei decimi relativi all’aumento di capitale deliberato in ...

PROFESSIONI 13 giugno 2017

Dal 2017 per i commercialisti esame integrativo da revisore

Il MEF ha fornito alcune precisazioni in ordine alla norma transitoria contenuta nell’art. 12 del DM 19 gennaio 2016 n. 63. Hanno diritto ad iscriversi nel Registro dei revisori legali i vecchi dottori commercialisti e gli esperti contabili che ...

OPINIONI 24 maggio 2017

Il Collegio sindacale non è il tutor del revisore legale

È tempo di bilancio. Aumentano le società che hanno due organi di controllo: il revisore legale e il Collegio sindacale. A tal riguardo, vige l’art. 2409-septies c.c. (scambio di informazioni), secondo cui “il Collegio Sindacale e i soggetti ...

PROFESSIONI 12 aprile 2017

Esami da revisore legale e dottore commercialista distinti e autonomi

Con il 2017 inizia il nuovo percorso per gli esami da revisore legale e da dottore commercialista, previsto dall’art. 11 del DM 19 gennaio 2016 n. 63. Gli esami sono distinti e autonomi e possono essere sostenuti presso la stessa Università o ...

OPINIONI 10 febbraio 2017

Il bilancio 2016 non deve essere accostato a quello del 2015

Il bilancio che le società devono redigere al 31 dicembre 2016 non deve essere accostato a quello dell’esercizio precedente al 31 dicembre 2015, ai sensi dell’art. 2423-ter, comma 5 c.c., il quale dispone: “Se le voci non sono comparabili, a quelle ...

PROFESSIONI 3 gennaio 2017

Formazione continua unica di revisori commercialisti solo con convenzione

Per consentire ai dottori commercialisti – che sono anche revisori legali – di non duplicare la loro formazione continua è necessario che il CNDCEC ed il MEF stipulino una convenzione in base all’art. 5 comma 10 del DLgs. 39/2010 (così come ...

IL CASO DEL GIORNO 25 novembre 2016

Procedure ad hoc per la revisione della voce «debiti verso fornitori»

Le procedure di revisione che possono essere adottate dal “revisore legale” per accertare la completa esposizione dei debiti nello Stato patrimoniale della società sono le seguenti:
- richiesta ai creditori della società, selezionati a campione, di ...

PROFESSIONI 10 ottobre 2016

Circolarizzazione procedura chiave per la revisione dei crediti

Il revisore legale ha la responsabilità nel definire e porre in essere le procedure di “conferma esterna” (o “circolarizzazione”) per acquisire elementi probativi relativi all’attendibilità di specifiche voci di bilancio (es.: clienti, fornitori e ...

PROFESSIONI 21 settembre 2016

Sui bilanci di esercizi precedenti controllo anche dei sindaci subentranti

I bilanci degli esercizi precedenti (es. 31 dicembre 2015) devono essere controllati anche dai subentranti amministratori e sindaci nominati successivamente dall’assemblea societaria (es. il 30 aprile 2016), al fine di eliminare le eventuali “...

1 2 >

TORNA SU