Revisori di Enti pubblici con responsabilità amministrativa e penale
Il livello di diligenza richiesto sembra più da valutare in correlazione alla natura dell’attività prestata, e quindi all’attività istituzionale dell’Ente
Il Collegio dei revisori dei conti (o il Collegio sindacale) negli Enti pubblici (intesi in senso lato) – secondo la circolare 5 maggio 2017 n. 20 della Ragioneria Generale dello Stato – non deve limitarsi al tradizionale compito di attestazione della corrispondenza del rendiconto alle risultanze della gestione, ma deve anche vigilare sulla regolarità della gestione, nonché formulare rilievi e proposte tendenti a una migliore efficienza, produttività ed economicità della gestione medesima.
Il controllo del revisore si basa su una programmazione ragionata che deve essere svolta in modo continuativo attraverso una selezione oggettiva del campionamento degli atti da esaminare.
I revisori sono soggetti alle seguenti responsabilità:
- responsabilità amministrativa;
- responsabilità penale.
La responsabilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41