ACCEDI
Martedì, 20 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Circolarizzazione procedura chiave per la revisione dei crediti

Tale attività deve essere svolta anche dal Collegio sindacale incaricato della revisione legale

/ Flavio DEZZANI

Lunedì, 10 ottobre 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il revisore legale ha la responsabilità nel definire e porre in essere le procedure di “conferma esterna” (o “circolarizzazione”) per acquisire elementi probativi relativi all’attendibilità di specifiche voci di bilancio (es.: clienti, fornitori e banche).
La procedura di revisione generalmente adottata per controllare i crediti è la “richiesta di conferma scritta” (o circolarizzazione) dei crediti vantati dall’azienda nei confronti dei debitori, selezionati a campione.

Tale “procedura di revisione” si articola nelle seguenti fasi:
- scelta della data di riferimento della conferma. Se l’affidabilità del sistema di controllo interno lo consente, la conferma può essere richiesta ad una data precedente a quella di bilancio (normalmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU