Circolarizzazione procedura chiave per la revisione dei crediti
Tale attività deve essere svolta anche dal Collegio sindacale incaricato della revisione legale
Il revisore legale ha la responsabilità nel definire e porre in essere le procedure di “conferma esterna” (o “circolarizzazione”) per acquisire elementi probativi relativi all’attendibilità di specifiche voci di bilancio (es.: clienti, fornitori e banche).
La procedura di revisione generalmente adottata per controllare i crediti è la “richiesta di conferma scritta” (o circolarizzazione) dei crediti vantati dall’azienda nei confronti dei debitori, selezionati a campione.
Tale “procedura di revisione” si articola nelle seguenti fasi:
- scelta della data di riferimento della conferma. Se l’affidabilità del sistema di controllo interno lo consente, la conferma può essere richiesta ad una data precedente a quella di bilancio (normalmente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41