ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giovanni OSSOLA

IL PUNTO / IAS 8 marzo 2021

Modifiche nei pagamenti dei canoni di leasing da rilevare nel bilancio IAS

L’International Accounting Standards Board (IASB) ha emesso, il 28 maggio 2020, l’emendamento “COVID-19-Related Rent Concessions”, che ha modificato il principio contabile IFRS 16 (Leasing). In particolare, l’emendamento ha introdotto i paragrafi ...

IL PUNTO / IAS 1 marzo 2021

Nuovo modello contabile per le attività regolamentate

Lo IASB ha pubblicato, il 28 gennaio 2021, l’Exposure Draft “ED/2021/1 – Regulatory assets and regulatory liabilities”, contenente alcune proposte volte a fornire agli investitori una migliore informativa sulla performance finanziaria delle entità ...

IL PUNTO / IAS 15 febbraio 2021

I crediti d’imposta acquisiti si rilevano in base all’IFRS 9

Il 5 gennaio 2021 Banca d’Italia, CONSOB e IVASS hanno pubblicato un documento congiunto dedicato al trattamento contabile, in capo ai soggetti IAS/IFRS, dei crediti d’imposta connessi con il DL 18/2020 convertito (DL “Cura Italia”) e il DL 34/2020 ...

IL PUNTO / IAS 8 febbraio 2021

Costi di personalizzazione del software da rilevare tra le attività immateriali

Nel corso del meeting del 2 dicembre 2020, l’IFRIC ha discusso il trattamento contabile relativo ai costi derivanti da un contratto che conferisce al cliente il diritto di ricevere l’accesso al software applicativo del fornitore per la durata del ...

IL PUNTO / IAS 1 febbraio 2021

La presenza di covenants incide sulla classificazione delle passività

L’IFRIC ha chiarito, durante l’incontro del 1° dicembre 2020, come un’entità debba valutare se ha il diritto a differire il regolamento di una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio quando esso dipende dal rispetto di...

IL PUNTO / IAS 16 novembre 2020

I Trustee dell’IFRS Foundation guardano all’informativa ESG

Ad ottobre 2019 i Trustee dell’IFRS Foundation hanno istituito una Task force con l’obiettivo di analizzare gli sviluppi del sustainability reporting, ossia dell’informativa relativa a questioni ambientali, sociali e di governance (Enviromental, ...

IL PUNTO / IAS 2 novembre 2020

L’IFRIC coordina l’applicazione congiunta di IFRS 10 e IFRS 16

L’IFRIC ha ricevuto un quesito in merito all’applicabilità dei requisiti di sale and leaseback previsti dall’IFRS 16 (Leasing) in una operazione nella quale l’entità P cede a terzi la partecipazione totalitaria nella controllata S che possiede ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 26 ottobre 2020

La Commissione europea e la Bce guardano alle valute virtuali

Le nuove tecnologie e l’uso della crittografia stanno determinando importanti cambiamenti nel settore finanziario. La tecnologia che più ha interessato il settore fintech è la blockchain, che permette di validare e rendere immodificabili molte ...

IL PUNTO / IAS 27 luglio 2020

Business combinations under common control al fair value o al valore contabile

Lo IASB ha avviato un progetto di ricerca riguardante le business combinations under common control che, sebbene configurino un’operazione di aggregazione aziendale, non sono disciplinate dall’IFRS 3. Una business combination under common control...

IL PUNTO / IAS 29 giugno 2020

Concessioni da rilevare come attività finanziaria o immateriale

L’IFRIC 12 si applica agli accordi per servizi in concessione stipulati tra una società del settore pubblico (concedente) e una del settore privato (concessionario) se il concedente controlla e regolamenta quali servizi il concessionario deve fornire...

< 1 ... 6 7 8 ... 11 >

TORNA SU