ACCEDI
Giovedì, 20 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Stefania BARSALINI

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 febbraio 2024

OICR PIR compliant al nodo dell’holding period

Rientrano tra gli investimenti qualificati ai fini PIR anche quelli effettuati indirettamente attraverso OICR PIR compliant, ossia OICR residenti nel territorio dello Stato o in Stati membri Ue o See, che investono per almeno il 70% dell’attivo in ...

FISCO 7 agosto 2023

Riproposto il credito di imposta sui dividendi

L’art. 5 del Ddl. delega fiscale approvato in via definitiva, relativo ai “principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche”, stabilisce alla lett. g), “per i redditi di impresa, la previsione...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 maggio 2023

Successioni e donazioni con effetti sull’affrancamento di quote o azioni di OICR

La legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di considerare “realizzati” i redditi di capitale ex art. 44 comma 1 lett. g) del TUIR e i redditi diversi ex art. 67 comma 1 lett. c-ter) del TUIR derivanti dalla cessione o dal rimborso di ...

FISCO 8 marzo 2023

Per i PIR alternativi verifica dei vincoli di investimento entro la data fissata nel regolamento

Con la risposta n. 243/2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui quesiti posti da una SGR riguardanti il Fondo private equity FIA, con un Regolamento in fase di adeguamento per risultare un PIR alternativo di cui all’art. 13-bis comma 2-...

FISCO 17 febbraio 2023

Conveniente per gli intermediari finanziari regolarizzare le violazioni formali

La legge di bilancio 2023 ha reintrodotto la possibilità di regolarizzare, mediante il versamento di una somma pari a 200 euro per ciascun periodo d’imposta, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, irrilevanti ...

FISCO 16 dicembre 2022

Affrancamento delle polizze assicurative al 31 dicembre 2022

Il disegno di legge di bilancio 2023, nell’ambito delle disposizioni in materia di entrate, prevede la possibilità di affrancare le quote di OICR e le polizze assicurative ove venga corrisposta un’imposta sostitutiva dei rendimenti maturati al 31 ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 ottobre 2022

Possibile l’equiparazione fiscale del fondo speciale al trust

Esiste una forma di amministrazione fiduciaria, nota come il “contratto per l’amministrazione fiduciaria di fondi speciali affidati” che, avvalendosi delle disposizioni in materia di separazione patrimoniale di cui agli artt. 2645-ter e 2915 c.c. ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 29 luglio 2022

Rimborso parziale di quote o azioni di OICR con comunicazione del costo fiscale

L’art. 2 commi da 62 a 79 del DL 225/2010 ha modificato profondamente il regime di tassazione dei redditi dei fondi comuni di investimento italiani e di quelli a essi equiparati, non più basato sul principio della maturazione dei redditi, con ...

FISCO 1 luglio 2022

Esente dalla Tobin tax la compagnia di mutua assicurazione finlandese

L’Agenzia delle Entrate torna sul tema dell’applicazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie, introdotta con l’art. 1 commi da 491 a 500 della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità 2013). Con la risposta n. 356, pubblicata ieri, l’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 giugno 2022

Società semplice in regime gestito alla prova dei dividendi percepiti

La L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) ha soppresso il primo periodo del comma 1 dell’art. 47 del TUIR, che prevedeva il concorso parziale degli utili distribuiti dalle società o dagli enti assoggettati a IRES. Attraverso questa modifica, si è ...

< 1 2 3 ... 5 >

TORNA SU