IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 4 dicembre 2020
Intermediario come sostituto di imposta per le prestazioni LPP
L’art. 55-quinquies del DL 24 aprile 2017 n. 50, ha aggiunto all’art. 76 della legge 30 dicembre 1991 n. 413, il comma 1-bis, secondo cui “la ritenuta di cui al comma 1 è applicata dagli intermediari finanziari italiani che intervengono nel pagamento...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 6 novembre 2020
Ritenuta sui proventi a copertura delle Riserve Tecniche di classe D.I.
A fronte delle polizze c.d. unit linked e index linked (si tratta di contratti aventi le caratteristiche indicate all’art. 41, commi 1 e 2 del DLgs. 7 settembre 2005 n. 209) offerte dalle compagnie assicurative che operano nei rami vita, generalmente...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 25 settembre 2020
Operazioni di gestione di fondi comuni d’investimento non esenti da IVA
Con la pronuncia del 2 luglio 2020 relativa alla causa C-231/19, la Corte di Giustizia è intervenuta su un contenzioso avente a oggetto l’esenzione dall’IVA delle operazioni di gestione di fondi comuni d’investimento prevista all’art. 135, par. 1, ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 agosto 2020
Fusione tra comparti di OICR esteri in neutralità fiscale
La disciplina tributaria delle quote o azioni di organismi di investimento collettivo istituiti all’estero è contenuta nell’art. 10-ter della L. 77/1983, come modificato dall’art. 11 del DLgs. 4 marzo 2014 n. 44, emanato in attuazione alla direttiva ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 giugno 2020
Modello 770 per la fiduciaria se incassa dividendi per conto del fiduciante
Anche nel caso di intestazione fiduciaria della partecipazione in società ed enti di cui all’art. 73, comma 1, lett. a) e b) del TUIR ad una società abilitata a svolgere le attività previste dall’art. 1 della legge 23 novembre 1939 – che disciplina l...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 aprile 2020
Il regime fiscale della SICAF comporta l’esonero dalla dichiarazione dei redditi
La SICAF, come definita dall’art. 1, comma 1, lett. i-bis del DLgs. 58/98, è “l’OICR chiuso costituito in forma di società per azioni a capitale fisso con sede legale e direzione generale in Italia, avente per oggetto esclusivo l’investimento ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 febbraio 2020
La qualificazione fiscale delle polizze unit linked segue quella civilistica
Le polizze unit e index linked sono state oggetto di ampio dibattito volto a stabilire se possano o meno rientrare nella disciplina civilistica riservata ai contratti assicurativi sulla vita, dal momento che le stesse possono prescindere dal ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 gennaio 2020
Esenzione da ritenuta solo per i finanziamenti a medio lungo termine
Con l’obiettivo di favorire l’accesso al credito da parte degli operatori, il comma 5-bis dell’art. 26 del DPR 600/73, in deroga al generale disposto del comma 5 del medesimo articolo, prevede un regime di esenzione da ritenuta con riferimento agli ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 novembre 2019
Fiduciarie italiane al riparo dal monitoraggio fiscale
Ai fini del monitoraggio fiscale dei trasferimenti da o verso l’estero di mezzi di pagamento, l’art. 1 del DL n. 167/1990 prevede l’obbligo a carico degli intermediari bancari e finanziari, degli altri operatori finanziari e di quelli non finanziari ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 11 ottobre 2019
Regime del montante «originario» per le rendite vitalizie controassicurate
Alcuni fondi pensione prevedono che la rendita vitalizia sia controassicurata con la restituzione ai beneficiari designati dall’iscritto del montante residuo, se esistente. Inoltre, tale montante può essere restituito in unica soluzione oppure in ...