ACCEDI
Domenica, 4 maggio 2025

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO

Il regime fiscale della SICAF comporta l’esonero dalla dichiarazione dei redditi

Tali società sono esenti dall’IRES, mentre i proventi percepiti dai sottoscrittori scontano la ritenuta del 26%

/ Stefania BARSALINI e Salvatore SANNA

Venerdì, 10 aprile 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La SICAF, come definita dall’art. 1, comma 1, lett. i-bis del DLgs. 58/98, è “l’OICR chiuso costituito in forma di società per azioni a capitale fisso con sede legale e direzione generale in Italia, avente per oggetto esclusivo l’investimento collettivo del patrimonio raccolto mediante l’offerta di proprie azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi”. Giuridicamente, quindi, le SICAF sono società per azioni incluse nel novero degli OICR italiani insieme ai fondi comuni di investimento e alle SICAV.

Pertanto, si tratta di un “organismo istituito per la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio, il cui patrimonio è raccolto tra una pluralità di investitori mediante l’emissione e l’offerta di quote o azioni, gestito

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU