IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 febbraio 2025
L’anticipazione del bollo è un aggravio finanziario per le compagnie di assicurazione
La L. 30 dicembre 2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) è intervenuta sui termini di versamento dell’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della Tariffa, Parte prima, allegata al DPR n. 642/72, dovuta dalle imprese di assicurazione sulle ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 3 gennaio 2025
Incasso del bollo sulle polizze di assicurazione anticipato
L’art. 1 commi 87 e 88 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025) interviene sul regime dell’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della tariffa allegata al DPR 642/72 per anticipare l’incasso del bollo da applicare per le comunicazioni ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 novembre 2024
Imposta di bollo annuale per le polizze assicurative dal 2025
Il disegno di legge di bilancio 2025 contiene una importante modifica relativamente all’imposta di bollo di cui all’art. 13 comma 2-ter della tariffa allegata al DPR 642/72 da applicare per le comunicazioni relative ai contratti di assicurazione ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 settembre 2024
Polizza unit linked che assicura il coniuge del de cuius fuori dall’attivo ereditario
In via preliminare e generale, nella dichiarazione di successione prevista dall’art. 28 del DLgs. 346/90 devono essere indicati tutti i trasferimenti di beni e diritti per causa di morte che rientrano nell’applicazione dell’imposta di successione...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 24 maggio 2024
Adempimenti in tema di monitoraggio fiscale anche per le polizze estere
I dati relativi ai trasferimenti e alle movimentazioni oggetto di rilevazione ex comma 1 dell’art. 1 del DL 167/90 sono trasmessi, in base al comma 2 di tale articolo, all’Agenzia delle Entrate con modalità e termini stabiliti con il provv. del 16 ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 10 maggio 2024
Dalla residenza fiscale dipende il censimento dei conti correnti
Con l’art. 1 del DLgs. n. 209/2023 il legislatore della riforma fiscale ha proceduto a una radicale riscrittura dell’art. 2 comma 2 del TUIR, che ora stabilisce che, ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone fisiche che ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 febbraio 2024
OICR PIR compliant al nodo dell’holding period
Rientrano tra gli investimenti qualificati ai fini PIR anche quelli effettuati indirettamente attraverso OICR PIR compliant, ossia OICR residenti nel territorio dello Stato o in Stati membri Ue o See, che investono per almeno il 70% dell’attivo in ...
FISCO 7 agosto 2023
Riproposto il credito di imposta sui dividendi
L’art. 5 del Ddl. delega fiscale approvato in via definitiva, relativo ai “principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche”, stabilisce alla lett. g), “per i redditi di impresa, la previsione...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 maggio 2023
Successioni e donazioni con effetti sull’affrancamento di quote o azioni di OICR
La legge di bilancio 2023 ha introdotto la possibilità di considerare “realizzati” i redditi di capitale ex art. 44 comma 1 lett. g) del TUIR e i redditi diversi ex art. 67 comma 1 lett. c-ter) del TUIR derivanti dalla cessione o dal rimborso di ...
FISCO 8 marzo 2023
Per i PIR alternativi verifica dei vincoli di investimento entro la data fissata nel regolamento
Con la risposta n. 243/2023 l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sui quesiti posti da una SGR riguardanti il Fondo private equity FIA, con un Regolamento in fase di adeguamento per risultare un PIR alternativo di cui all’art. 13-bis comma 2-...