ACCEDI
Venerdì, 5 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Antonio NICOTRA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Procedure concorsuali

IMPRESA 26 gennaio 2022

Accordo di composizione della crisi con omologazione forzata per debiti previdenziali

L’art. 12 comma 3-quater della L. 3/2012, introdotto dal DL 137/2020 conv. L. 176/2020, riconosce al tribunale il potere di omologare l’accordo di composizione della crisi “anche in mancanza di adesione da parte dell’amministrazione finanziaria” ...

IMPRESA 24 gennaio 2022

Creditori concorsuali gravati dalle sanzioni tributarie del fallito

La Corte di Cassazione 30 dicembre 2021 n. 41964 ha ribadito che l’imprenditore, anche se fallito, risponde delle sanzioni tributarie; la pendenza della procedura fallimentare, infatti, comporta solo che l’esistenza, la consistenza e la graduazione ...

IMPRESA 20 gennaio 2022

Misure protettive efficaci erga omnes strumentali alla composizione negoziata

Il Tribunale di Firenze 29 dicembre 2021, intervenuto in materia di composizione negoziata della crisi, ha confermato l’ammissibilità di misure protettive con efficacia “erga omnes”, non riferite a determinati soggetti, precisando, altresì, che, ai ...

IMPRESA 18 gennaio 2022

Autorizzazione ai finanziamenti prededucibili anche senza l’esperto

Nell’ambito della procedura di composizione negoziata, l’art. 10 comma 1 lett. a) del DL 118/2021, conv. L. 147/2021 stabilisce che, su richiesta dell’imprenditore, il tribunale, una volta verificata la funzionalità degli atti rispetto alla ...

IMPRESA 15 gennaio 2022

Composizione negoziata con segnalazione dei creditori pubblici

La L. 29 dicembre 2021 n. 233, di conversione del DL 152/2021, per l’attuazione del PNRR, ha integrato, dal 1° gennaio 2022, la disciplina della composizione negoziata di cui al DL 118/2021. Il nuovo art. 30-ter del DL 152/2021 contempla l’...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2022

Prova dell’esercizio dell’attività per la fallibilità oltre l’anno dalla cancellazione

L’art. 10 comma 2 del RD 267/42, in applicazione del principio di effettività, riconosce al creditore o al pubblico ministero la possibilità di estendere il termine di fallibilità dell’imprenditore iscritto nel Registro delle imprese anche oltre l’...

IMPRESA 10 gennaio 2022

Istanza di misure protettive nella composizione negoziata per bloccare il fallimento

In occasione dell’accesso alla composizione negoziata, l’impresa può chiedere l’applicazione di misure protettive del patrimonio. Tale istanza, formulata in seno a quella di nomina dell’esperto ex art. 2 del DL 118/2021 o anche separatamente ex art. ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2022

Cessione del credito da retribuzione con limitazioni

Nell’ambito della procedura fallimentare è legittima – entro certo limiti e per espressa previsione normativa – la cessione di un credito ammesso al passivo. In base all’art. 115 comma 2 del RD 267/42, se prima della ripartizione i crediti ammessi...

IMPRESA 7 gennaio 2022

Credito del professionista prededucibile solo con prestazione funzionale

La Corte di Cassazione a Sezioni Unite 31 dicembre 2021 n. 42093 è intervenuta per dirimere l’annosa questione della prededucibilità dei crediti professionali maturati per prestazioni rese nella fase di accesso alla procedura di concordato preventivo...

IMPRESA 31 dicembre 2021

Iscrizione all’elenco degli esperti con almeno due incarichi pregressi

Il Ministero della Giustizia ha fornito le “Linee di indirizzo” rivolte agli Ordini professionali per l’attività di selezione delle domande per la formazione degli elenchi degli esperti indipendenti nella composizione negoziata della crisi di impresa...

TORNA SU