ACCEDI
Sabato, 24 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Ruolo proattivo dell’organo di controllo nella composizione negoziata della crisi

Ravvisabili diversi livelli di intervento nelle varie fasi della procedura

/ Maurizio MEOLI e Antonio NICOTRA

Venerdì, 5 novembre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Fondazione nazionale dei commercialisti, con il documento di ricerca reso noto ieri, ha esaminato la disciplina di cui al DL 118/2021 convertito, soffermandosi in particolare sulla composizione negoziata della crisi, in vigore dal 15 novembre 2021, e sul ruolo dell’organo di controllo.

Il nuovo strumento delimita un percorso di natura negoziale e stragiudiziale per gli imprenditori commerciali e agricoli, iscritti nel Registro delle imprese, che versino in “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario”, tale da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, a condizione che il risanamento sia perseguibile (art. 2 del DL 118/2021).
La procedura è accessibile su base volontaria dall’imprenditore, anche previa “sollecitazione” dell’organo di controllo,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU