Ruolo proattivo dell’organo di controllo nella composizione negoziata della crisi
Ravvisabili diversi livelli di intervento nelle varie fasi della procedura
La Fondazione nazionale dei commercialisti, con il documento di ricerca reso noto ieri, ha esaminato la disciplina di cui al DL 118/2021 convertito, soffermandosi in particolare sulla composizione negoziata della crisi, in vigore dal 15 novembre 2021, e sul ruolo dell’organo di controllo.
Il nuovo strumento delimita un percorso di natura negoziale e stragiudiziale per gli imprenditori commerciali e agricoli, iscritti nel Registro delle imprese, che versino in “squilibrio patrimoniale o economico-finanziario”, tale da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, a condizione che il risanamento sia perseguibile (art. 2 del DL 118/2021).
La procedura è accessibile su base volontaria dall’imprenditore, anche previa “sollecitazione” dell’organo di controllo,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41