ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Guerino RUSSETTI

Dottore commercialista e revisore contabile

AMBITI DI RICERCA /
FISCALITÀ DELLE IMPRESE, OPERAZIONI STRAORDINARIE, AGEVOLAZIONI FISCALI

IL PUNTO / IAS 25 agosto 2025

Aggiustato il tiro sulla gestione dei fenomeni valutativi nella FTA

La transizione agli IAS-IFRS (FTA) si basa su due regole principali:
- derivazione (rafforzata), quale riconoscimento fiscale dei criteri di qualificazione, classificazione e imputazione temporale previsti dagli IAS/IFRS, per le operazioni “nuove” (...

FISCO 22 agosto 2025

Badwill da cessione d’azienda secondo l’IFRS 3 con natura di fondo dedotto

Nella risposta n. 218/2025 l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare la questione del corretto trattamento fiscale dell’avviamento negativo (negative goodwill o badwill) generato da un’operazione di cessione di ramo di azienda; la risposta, in ...

IL PUNTO / IAS 4 agosto 2025

Errori contabili con effetti sulla competenza della FTA

La prima adozione di nuovi principi contabili (First time adoption o FTA) comporta la necessità di effettuare un restatement contabile delle poste interessate secondo le generali indicazioni dell’IFRS 1 nonché delle specifiche disposizioni ...

FISCO 15 luglio 2025

Correzione degli errori contabili con rilevanza fiscale «ristretta»

Il DLgs. correttivo delle norme di attuazione della riforma fiscale, approvato ieri in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, opera un significativo intervento in materia di correzione di errori contabili. Essenzialmente, l’intervento è ...

CONTABILITÀ 11 luglio 2025

Dubbia la correzione di errori contabili sui componenti reddituali «periodici»

Il tema dei risvolti fiscali della correzione degli errori contabili riveste grande attualità atteso che – de iure condendo – rientra negli obiettivi della riforma fiscale “semplificare e razionalizzare i criteri di determinazione del reddito d’...

IL PUNTO / IAS 7 luglio 2025

Oneri di attualizzazione obbligatori per i fondi di smantellamento e ripristino

L’art. 4 del DLgs. 38/2005, ai commi 7-bis e seguenti, contiene la disciplina di endorsement (anche fiscale) attivabile in occasione dell’adozione di nuovi standard contabili (IAS/IFRS e OIC). Sul piano fiscale tale disciplina può innescare l’...

IL PUNTO / IAS 30 giugno 2025

La sostanza economica guida il trattamento fiscale

Tra i molti ambiti nei quali il legislatore e lo standard setter nazionali hanno trasposto nel comparto domestico principi già noti e utilizzati nel framework IAS/IFRS si deve annoverare la prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica (...

IL PUNTO / IAS 16 giugno 2025

Nel conferimento ai fini fiscali l’avviamento segue l’azienda cui si riferisce

Le sorti dell’avviamento in occasione di operazioni di conferimento di azienda sono state oggetto di numerosi documenti di prassi ministeriali nonché di copiosa e approfondita dottrina. Simili operazioni, ai fini delle imposte dirette, “non ...

IL PUNTO / IAS 9 giugno 2025

Costi di transazione al test della qualificazione giuridica degli strumenti finanziari

Nella determinazione del reddito imponibile dei soggetti IAS/IFRS, il principio di derivazione rafforzata trova diverse limitazioni e deroghe. Su questo ambito si pongono, in primo luogo, le disposizioni del DM 48/2009 (Regolamento IAS) che, pur nel ...

IL PUNTO / IAS 26 maggio 2025

Con modifiche alla vita utile dei beni, nessun impatto in transizione

Le transizioni agli IAS/IFRS (First time adoption o FTA), come quelle inverse di adozione dei principi OIC (Last time adoption o LTA), generano differenze di ordine qualitativo e quantitativo per effetto dell’adozione di differenti regole di ...

1 2 3 ... 12 >

TORNA SU