ACCEDI
Domenica, 31 agosto 2025

PAGINA AUTORE

Guerino RUSSETTI

Dottore commercialista e revisore contabile

AMBITI DI RICERCA /
FISCALITÀ DELLE IMPRESE, OPERAZIONI STRAORDINARIE, AGEVOLAZIONI FISCALI

FISCO 6 giugno 2024

Auspicabile un riallineamento da last time adoption non solo per il futuro

Lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato lo scorso 30 aprile in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, stando alle bozze circolate contiene interessanti disposizioni concepite nell’ottica di razionalizzare e ...

IL PUNTO / IAS 25 marzo 2024

Rilevanza fiscale del fondo di ripristino iscritto in sede di inception del cespite

Una delle differenze tra i soggetti che adottano i principi contabili IAS/IFRS e quelli che adottano i principi contabili nazionali è (stata) la possibilità, per i primi, di iscrivere gli asset materiali, ai sensi dello IAS 16 e dello IAS 37, ...

IL PUNTO / IAS 19 febbraio 2024

Oneri e proventi finanziari non sono sistematicamente riconosciuti ai fini fiscali

La rappresentazione contabile IAS/IFRS compliant valorizza sistematicamente la componente finanziaria delle voci patrimoniali e reddituali: di frequente gli standard internazionali prevedono la rilevazione di oneri/proventi di natura finanziaria la ...

FISCO 30 gennaio 2024

La FTA delle stock option non genera una operazione pregressa

La risposta n. 25 pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate conferma (si veda “Stock option agli amministratori deducibili «per cassa»“ del 23 ottobre 2023) come la first time adoption (FTA) delle operazioni di stock option – le cui regole di ...

IL PUNTO / IAS 22 gennaio 2024

Nella derivazione rafforzata la competenza può bypassare la cassa

Il principio di derivazione rafforzata di cui all’art. 83 del TUIR rappresenta, come più volte descritto, la “dimensione fiscale” del principio (o postulato) della prevalenza della sostanza sulla forma, al quale è fondamentalmente ispirato l’intero ...

IL PUNTO / IAS 18 dicembre 2023

Classificazione fiscale di immobile strumentale per le imprese IAS/IFRS adopter

La rappresentazione di bilancio, per quanto “completa” nel rispetto delle corrette regole contabili, non sempre soddisfa tutti i criteri e le caratteristiche che la disciplina fiscale specificamente valorizza e, pertanto, rende necessario un puntuale...

IL PUNTO / IAS 11 dicembre 2023

Con l’IFRS 15 i ricavi si rilevano in funzione della «net position» dell’entità

Il principio contabile IFRS 15 disciplina il trattamento contabile dei ricavi derivanti da contratti con la clientela e individua, a tal fine, un modello unico, trasversale per tutti i settori economici, per la rappresentazione in bilancio dei ...

IL PUNTO / IAS 20 novembre 2023

Ritorno ai principi contabili nazionali in attesa di regole certe

I decreti delegati di attuazione della riforma fiscale dovranno colmare (anche) il vuoto normativo concernente la possibilità di affrancare i disallineamenti derivanti dal passaggio dagli IAS/IFRS alla normativa nazionale. L’assetto vigente ...

IL PUNTO / IAS 6 novembre 2023

Super deduzione per nuove assunzioni legata alle voci di costo del personale

Lo schema di DLgs. di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, approvato dal Governo il 16 ottobre in applicazione della legge di delega fiscale, intende ...

IL PUNTO / IAS 23 ottobre 2023

Stock option agli amministratori deducibili «per cassa»

Il trattamento fiscale delle operazioni di stock option è fortemente ancorato al principio di derivazione rafforzata e, dunque, al riconoscimento fiscale della rappresentazione di bilancio; questa, nello specifico, manifesta sostanzialmente la ...

< 1 ... 3 4 5 ... 12 >

TORNA SU