IL PUNTO / IAS 20 gennaio 2025
Dubbi sul riallineamento di beni riclassificati
La disciplina di (ri)allineamento tra valori contabili e fiscali è stata rielaborata con gli artt. 10 e ss. del DLgs. 192/2024, in attuazione della delega fiscale e, più in particolare, del criterio direttivo di “razionalizzazione e semplificazione ...
IL PUNTO / IAS 13 gennaio 2025
Non sempre applicabile la disciplina del realizzo virtuale di strumenti finanziari
La disciplina degli strumenti finanziari, nella fiscalità dei soggetti IAS-IFRS, presenta caratteri di estrema peculiarità, in ragione di numerose norme di deroga al principio generale di derivazione rafforzata. In particolare, ai sensi dell’art. ...
IL PUNTO / IAS 6 gennaio 2025
Per i fondi smantellamento e ripristino restano dubbi sugli oneri di attualizzazione
Nella recente circolare n. 26 del 19 dicembre 2024 Assonime ha fornito chiarimenti sugli emendamenti (di marzo 2024) ai principi contabili OIC 16 e OIC 31, relativi alle modalità di contabilizzazione dei costi di smantellamento e ripristino, ossia le...
IL PUNTO / IAS 30 dicembre 2024
Scissione mediante scorporo con dubbi per i soggetti IAS
La discussione in merito alla disciplina della scissione mediante scorporo ha tenuto banco a lungo, sino a trovare una forma definitiva con l’art. 16 del del DLgs. 192/2024. Nel quadro di generale conferma delle anticipazioni sul trattamento fiscale ...
IL PUNTO / IAS 23 dicembre 2024
Nuove regole per il riallineamento e le transizioni «implicite»
Le regole di riallineamento per le operazioni che, anche mediante riorganizzazione societaria, comportano la prima adozione (First time adoption) dei principi contabili internazionali, nonché del fenomeno opposto di ritorno agli standard nazionali (...
IL PUNTO / IAS 9 dicembre 2024
Regime di riallineamento unico per le divergenze tra valori contabili e fiscali
Il DLgs. di riforma approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri il 3 dicembre introduce, a decorrere dal 2024, modifiche alla disciplina IRES. Tra queste, gli artt. da 10 a 13 del decreto, recependo talune osservazioni della Commissione ...
IL PUNTO / IAS 18 novembre 2024
Nella cessione under common control aspetti contabili avulsi dalla realtà fiscale
La cessione (di ramo) di azienda è, sotto il profilo civilistico e fiscale, un’operazione realizzativa con la quale il soggetto dante causa ottiene il valore corrente (prezzo contrattuale) del complesso di beni trasferito al soggetto avente causa. ...
IL PUNTO / IAS 28 ottobre 2024
Cambia il regime fiscale dei piani di stock option
I piani di stock option (e stock grant) contabilizzati dai soggetti IAS/IFRS adopter secondo le regole del principio IFRS 2 prevedono la rilevazione pro rata temporis, lungo la durata del piano, del valore di mercato degli strumenti da assegnare ...
IL PUNTO / IAS 21 ottobre 2024
Obbligazioni FVTOCI con realizzo «giuridico» solo se riclassificate in FVTPL
Nei portafogli di attività finanziarie previsti dall’IFRS 9 i titoli obbligazionari (e similari) sono classificati – in funzione del modello di business adottato dalla società e delle caratteristiche dei flussi di cassa che lo strumento genera (“SPPI...
IL PUNTO / IAS 23 settembre 2024
Principio di previa imputazione a Conto economico da interpretare in senso estensivo
Tra le norme dell’ordinamento tributario si usa dire che alcune, pur se non formalmente sovraordinate, siano scritte in “neretto”, a voler sottolineare la loro priorità nell’interpretazione del corretto trattamento impositivo dei fenomeni reddituali...