IL PUNTO / IAS 12 maggio 2025
Rivalutazione dei beni e FTA con neutralità ad ampio raggio
È luogo comune che i bilanci IAS/IFRS, per il loro ampio ricorso al metodo del fair value, esprimano, più sistematicamente rispetto ai corrispettivi OIC, plusvalutazioni degli asset. Tale affermazione, per quanto valida sul piano teorico, non tiene ...
IL PUNTO / IAS 14 aprile 2025
Nella riclassificazione di strumenti finanziari il «realizzo virtuale» vale anche in FTA
Il DLgs. 192/2024 ha ridisegnato la disciplina di (ri)allineamento delle divergenze tra valori contabili e fiscali che emergono in occasione della prima adozione degli IAS/IFRS (First time adoption o FTA), ora contenuta in un più ampio schema ...
IL PUNTO / IAS 24 marzo 2025
Transizioni implicite con difficile «visibilità»
Il DLgs. 192/2024 contiene disposizioni volte a “prevedere una disciplina omogenea e un trattamento fiscale uniforme per tutte le fattispecie... di cambiamento dell’assetto contabile”. Il decreto, in vigore dal 2024, opera, in senso migliorativo, un ...
IL PUNTO / IAS 17 marzo 2025
Lo scorporo di partecipazioni cede al realizzo virtuale
La disciplina fiscale della scissione con scorporo è contenuta nel comma 15-ter dell’art. 173 del TUIR, introdotto dall’art. 16 del DLgs. 192/2024. Le relative disposizioni ripropongono, come auspicato:
- la regola di neutralità valida per la “...
IL PUNTO / IAS 17 febbraio 2025
Il nuovo riallineamento ridisegna la sorte delle divergenze valutative in FTA
Il DLgs. 192/2024, tra i molti ambiti di intervento, si è adoperato per recepire i criteri direttivi della legge delega in materia di razionalizzazione e semplificazione dei regimi di riallineamento delle divergenze sorte nel contesto del cambiamento...
IL PUNTO / IAS 27 gennaio 2025
Avviamento con trattamento fiscale particolare nella transizione OIC/IFRS
L’avviamento è un elemento patrimoniale (diffusamente definito in economia aziendale) che rappresenta il valore intangibile di un’impresa e comprende fattori (immateriali) che sottendono il raggiungimento nel futuro di extra-profitti. Il ...
IL PUNTO / IAS 20 gennaio 2025
Dubbi sul riallineamento di beni riclassificati
La disciplina di (ri)allineamento tra valori contabili e fiscali è stata rielaborata con gli artt. 10 e ss. del DLgs. 192/2024, in attuazione della delega fiscale e, più in particolare, del criterio direttivo di “razionalizzazione e semplificazione ...
IL PUNTO / IAS 13 gennaio 2025
Non sempre applicabile la disciplina del realizzo virtuale di strumenti finanziari
La disciplina degli strumenti finanziari, nella fiscalità dei soggetti IAS-IFRS, presenta caratteri di estrema peculiarità, in ragione di numerose norme di deroga al principio generale di derivazione rafforzata. In particolare, ai sensi dell’art. ...
IL PUNTO / IAS 6 gennaio 2025
Per i fondi smantellamento e ripristino restano dubbi sugli oneri di attualizzazione
Nella recente circolare n. 26 del 19 dicembre 2024 Assonime ha fornito chiarimenti sugli emendamenti (di marzo 2024) ai principi contabili OIC 16 e OIC 31, relativi alle modalità di contabilizzazione dei costi di smantellamento e ripristino, ossia le...
IL PUNTO / IAS 30 dicembre 2024
Scissione mediante scorporo con dubbi per i soggetti IAS
La discussione in merito alla disciplina della scissione mediante scorporo ha tenuto banco a lungo, sino a trovare una forma definitiva con l’art. 16 del del DLgs. 192/2024. Nel quadro di generale conferma delle anticipazioni sul trattamento fiscale ...