Per i fondi smantellamento e ripristino restano dubbi sugli oneri di attualizzazione
Risulterebbe lineare, nell’attesa di una pronuncia ufficiale, attribuire una classificazione di costo operativo
Nella recente circolare n. 26 del 19 dicembre 2024 Assonime ha fornito chiarimenti sugli emendamenti (di marzo 2024) ai principi contabili OIC 16 e OIC 31, relativi alle modalità di contabilizzazione dei costi di smantellamento e ripristino, ossia le spese che l’impresa deve sostenere al termine dell’utilizzo di un cespite, in virtù di un obbligo legale o contrattuale, per la sua rimozione e per la bonifica del sito su cui tale cespite insiste.
Tali emendamenti, in vigore dal 1° gennaio 2024, replicano, seppure con talune peculiarità, l’impostazione già adottata dalle società IAS/IFRS, prevedendo che il costo delle immobilizzazioni materiali includa anche il valore attuale dei costi di smantellamento e ripristino da sostenere al termine dell’utilizzo del bene. Il valore ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41