IL PUNTO / IAS 23 settembre 2024
Principio di previa imputazione a Conto economico da interpretare in senso estensivo
Tra le norme dell’ordinamento tributario si usa dire che alcune, pur se non formalmente sovraordinate, siano scritte in “neretto”, a voler sottolineare la loro priorità nell’interpretazione del corretto trattamento impositivo dei fenomeni reddituali...
IL PUNTO / IAS 16 settembre 2024
Trasferimento di azioni secondo la natura giuridica delle operazioni
Il principio di derivazione rafforzata (introdotto nell’art. 83 del TUIR dalla L. 244/2007 per le società con bilancio IAS/IFRS ed esteso dal 2016 anche ai soggetti OIC) è un passaggio epocale nella disciplina del reddito d’impresa, giacché ha ...
IL PUNTO / IAS 19 agosto 2024
Con la riforma del riallineamento possibile addio all’opzione per il magazzino
Nelle transizioni agli IAS/IFRS alle “operazioni pregresse” (vale a dire quelle che hanno prodotto effetti patrimoniali e reddituali nei periodi d’imposta anteriori alla First time adoption fiscale e che, qualora successivamente assunte ai fini ...
IL PUNTO / IAS 15 luglio 2024
Nuove concettualizzazioni per la «tassazione non coerente»
I soggetti IAS/IFRS adopter sono spesso costretti a rielaborare i propri conti annuali e consolidati per adeguarli a nuovi standard di riferimento via via emanati dallo IASB. La First time adoption (FTA) di nuovi principi contabili ha notoriamente ...
IL PUNTO / IAS 10 giugno 2024
Divergenze tra valori contabili e fiscali verso un regime di riallineamento unico
Lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato il 30 aprile in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, stando alle bozze circolate, opera, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, una significativa revisione ...
FISCO 6 giugno 2024
Auspicabile un riallineamento da last time adoption non solo per il futuro
Lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato lo scorso 30 aprile in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, stando alle bozze circolate contiene interessanti disposizioni concepite nell’ottica di razionalizzare e ...
IL PUNTO / IAS 25 marzo 2024
Rilevanza fiscale del fondo di ripristino iscritto in sede di inception del cespite
Una delle differenze tra i soggetti che adottano i principi contabili IAS/IFRS e quelli che adottano i principi contabili nazionali è (stata) la possibilità, per i primi, di iscrivere gli asset materiali, ai sensi dello IAS 16 e dello IAS 37, ...
IL PUNTO / IAS 19 febbraio 2024
Oneri e proventi finanziari non sono sistematicamente riconosciuti ai fini fiscali
La rappresentazione contabile IAS/IFRS compliant valorizza sistematicamente la componente finanziaria delle voci patrimoniali e reddituali: di frequente gli standard internazionali prevedono la rilevazione di oneri/proventi di natura finanziaria la ...
FISCO 30 gennaio 2024
La FTA delle stock option non genera una operazione pregressa
La risposta n. 25 pubblicata ieri dall’Agenzia delle Entrate conferma (si veda “Stock option agli amministratori deducibili «per cassa»“ del 23 ottobre 2023) come la first time adoption (FTA) delle operazioni di stock option – le cui regole di ...
IL PUNTO / IAS 22 gennaio 2024
Nella derivazione rafforzata la competenza può bypassare la cassa
Il principio di derivazione rafforzata di cui all’art. 83 del TUIR rappresenta, come più volte descritto, la “dimensione fiscale” del principio (o postulato) della prevalenza della sostanza sulla forma, al quale è fondamentalmente ispirato l’intero ...