ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Trasferimento di azioni secondo la natura giuridica delle operazioni

Tale esigenza non si manifesta quando i criteri di rilevazione sostanziale e formale coincidono

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 16 settembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio di derivazione rafforzata (introdotto nell’art. 83 del TUIR dalla L. 244/2007 per le società con bilancio IAS/IFRS ed esteso dal 2016 anche ai soggetti OIC) è un passaggio epocale nella disciplina del reddito d’impresa, giacché ha sancito il riconoscimento fiscale delle logiche di rappresentazione contabile, (sempre più) tese ad esprimere la sostanza economica delle operazioni aziendali, in un contesto normativo fino ad allora ingabbiato in una “fantomatica” dimensione giuridica (astrattamente ricavabile dall’originario art. 83). Del resto, l’esperienza dei primi anni (2005-2007) di adozione dei principi IAS/IFRS aveva evidenziato numerose difficoltà interpretative e applicative alla luce dell’inconciliabilità tra il tradizionale approccio

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU