IL PUNTO / IAS 2 ottobre 2023
«Asimmetrica» la transizione del TFR
La transizione fiscale ai principi contabili internazionali IAS/IFRS comporta la necessità di verificare, con riferimento alle poste di bilancio in essere alla data di FTA, se (e in che modalità) l’assunzione in derivazione (rafforzata) dei relativi ...
IL PUNTO / IAS 18 settembre 2023
«Contract asset» deducibile in derivazione
Il principio contabile IFRS 15 contiene le regole per la rilevazione dei ricavi provenienti da contratti con la clientela; ai paragrafi da 91 a 95 esplicita il trattamento contabile dei:
- costi incrementali per l’ottenimento del contratto, vale a ...
IL PUNTO / IAS 21 agosto 2023
Transizione in caso di operazioni straordinarie da regolare
La legge delega per la riforma fiscale (L. 111/2023) reca anche i criteri direttivi per razionalizzare e sistematizzare la disciplina sul c.d. riallineamento dei valori contabili e fiscali. In tal senso, il legislatore delegato dovrà anche colmare i ...
IL PUNTO / IAS 31 luglio 2023
L’assenza di tassazione anomala agevola la transizione agli IAS/IFRS
Nella prima adozione (First time adoption o FTA) degli standard contabili IAS/IFRS, ma anche nella transizione inversa agli OIC (Last time adoption o LTA), le regole fiscali di riferimento prevedono un regime transitorio di doppio binario per le ...
IL PUNTO / IAS 12 giugno 2023
La mancata conversione di obbligazioni dà origine a un provento finanziario
Lo schema di contabilizzazione dei prestiti obbligazionari convertibili previsto per i soggetti IAS/IFRS adopter, applicabile dal 2016 anche ai soggetti che redigono il bilancio secondo i principi OIC, impone al soggetto emittente la separata ...
IL PUNTO / IAS 15 maggio 2023
Il regime fiscale dei costi di transazione per l’acquisto di partecipazioni segue la derivazione
Le imprese che acquistano partecipazioni sostengono ordinariamente “oneri di transazione” derivanti da connesse operazioni di acquisto di servizi di consulenza e/o intermediazione che possono essere rilevati nel bilancio IAS/IFRS tra i costi di ...
FISCO 11 maggio 2023
Rimborso anticipato di finanziamento infragruppo in derivazione giuridica
L’operazione di finanziamento infruttifero tra parti correlate, nella logica di rappresentazione sostanziale prevista tanto dal regime contabile IAS/IFRS che (dal 2016) dal set di regole previste dagli standard OIC, è contabilizzata dal debitore con ...
FISCO 11 aprile 2023
Principio di derivazione rafforzata con portata più ampia
In tema di reddito d’impresa, il Ddl. delega per la riforma fiscale intende ampliare la portata del principio di derivazione rafforzata al fine di continuare il processo di avvicinamento tra componenti patrimoniali e reddituali contabili e correlate ...
FISCO 5 aprile 2023
Rilevazione delle attività per servizi in concessione nella FTA con regime neutrale
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 280/2023, pubblicata ieri, ha precisato il proprio orientamento sul corretto trattamento ai fini IRES e IRAP dell’ammortamento dell’attività immateriale iscritta in bilancio – da un’impresa (sub...
FISCO 25 marzo 2023
Regimi di riallineamento con prospettive di revisione
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale, bollinato e pronto per iniziare l’iter parlamentare, tra i principi per la revisione del sistema di imposizione sulle società (art. 6), prevede anche la “razionalizzazione e semplificazione dei ...