ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Guerino RUSSETTI

Dottore commercialista e revisore contabile

AMBITI DI RICERCA /
FISCALITÀ DELLE IMPRESE, OPERAZIONI STRAORDINARIE, AGEVOLAZIONI FISCALI

FISCO 21 luglio 2022

Riallineabile il disavanzo da fusione iscritto su intangible IFRIC 12

È possibile fruire del regime di riallineamento di cui all’art. 110 del DL n. 104/2020 con riferimento al maggior valore contabile di un asset confluito, in sede di adozione dell’interpretazione IFRIC 12, nel valore dell’attività immateriale relativa...

IL PUNTO / IAS 4 luglio 2022

Le poste correttive assumono rilevanza fiscale nell’esercizio in cui sono rilevate

In tema di effetti fiscali derivanti dalla correzione di errori contabili, le posizioni interpretative dell’Agenzia delle Entrate (in particolare la circ. n. 31/2013, integrata dalla circ. n. 8/2017), per quanto consentano opportunamente al ...

FISCO 27 giugno 2022

Derivazione rafforzata ampia per le micro imprese

Il DL n. 73/2022 (c.d. “Semplificazioni fiscali”) contiene, all’art. 8, significative disposizioni in tema di determinazione del reddito d’impresa per le micro imprese, applicabili “a partire dal periodo d’imposta in corso alla data di entrata in ...

IL PUNTO / IAS 6 giugno 2022

Divergenze strutturali «impermeabili» a derivazione rafforzata e riallineamento

Il principio di derivazione rafforzata rappresenta la dimensione fiscale del postulato civilistico-contabile di rappresentazione sostanziale: l’art. 83 del TUIR riconosce i criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione (talvolta ...

IL PUNTO / IAS 11 aprile 2022

Per le operazioni straordinarie, difficile coordinare le regole contabili e fiscali

In tema di operazioni straordinarie, la convivenza tra la “dimensione sostanziale” dell’accounting previsto dai principi IAS/IFRS e la “dimensione giuridico-formale” delle norme tributarie è complicata e solo una opportuna e sistematica attività ...

FISCO 1 aprile 2022

Restano dubbi sull’ammortamento della lista clienti

Con le risposte nn. 108 e 112 del 2022 dell’Agenzia delle Entrate (si veda “Riallineamento anche per i maggiori valori di liste clienti e portafogli contratti” del 15 marzo) riaffiorano vecchi dubbi sulla qualificazione e sul trattamento tributario ...

IL PUNTO / IAS 28 marzo 2022

Per gli IAS adopter cessione d’azienda sempre fiscalmente realizzativa

Sulla questione del regime fiscale in caso di cessione di azienda da parte di soggetti IAS/IFRS adopter e utile di buon affare, l’orientamento della prassi amministrativa è ondivago. La recente risposta n. 126/2022 aggiunge un nuovo tassello al ...

FISCO 16 marzo 2022

Approccio di derivazione rafforzata in caso di FTA di derivati non di copertura

Con la risposta a interpello n. 114 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in relazione al trattamento fiscale da riservare, in sede di first time adoption (FTA) dei principi contabili internazionali, agli strumenti ...

IL PUNTO / IAS 7 marzo 2022

Termine per l’opzione per il riallineamento da FTA con dubbi

Il tema della scadenza entro la quale esercitare l’opzione per il riallineamento in sede di prima adozione dei principi contabili internazionali (FTA) si presta, ancora oggi, a qualche riflessione, in considerazione della evoluzione della normativa ...

IL PUNTO / IAS 21 febbraio 2022

Nel sub-leasing neutralità della FTA a rischio

Il principio contabile IFRS 16 prevede regole di rilevazione che impongono:
- al locatario, l’adozione del modello unico basato sull’iscrizione del Right of use (ROU) asset e della correlata Lease liability (LL). Il modello si applica sia ai “...

< 1 ... 6 7 8 ... 12 >

TORNA SU