ACCEDI
Mercoledì, 3 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Guerino RUSSETTI

Dottore commercialista e revisore contabile

AMBITI DI RICERCA /
FISCALITÀ DELLE IMPRESE, OPERAZIONI STRAORDINARIE, AGEVOLAZIONI FISCALI

FISCO 21 marzo 2023

Cambio dell’attività principale da definire meglio per il riporto delle perdite

L’art. 6 della bozza di Ddl. delega fiscale, nell’ambito dei principi e criteri direttivi di revisione dell’IRES, prevede anche il riordino del regime di compensazione delle perdite fiscali e di circolazione di quelle delle società partecipanti a ...

IL PUNTO / IAS 20 febbraio 2023

Deduzione «elastica» per le migliorie su beni di terzi rilevate secondo lo IAS 16

Il principio IAS 16, riferito a “Immobili, impianti e macchinari”, reca le regole contabili per la rilevazione dei beni materiali; al par. 6 prevede espressamente che si tratta di beni tangibili:
- posseduti per essere utilizzati nella produzione o...

FISCO 20 gennaio 2023

Deducibili le riserve di FTA per derivati non contabilizzati precedentemente

L’Agenzia delle Entrate conferma, nella risposta n. 90 di ieri, 19 gennaio 2023, che per gli strumenti finanziari derivati iscritti per la prima volta in sede di transizione ai principi contabili internazionali (FTA) opera il riconoscimento fiscale ...

IL PUNTO / IAS 9 gennaio 2023

Per l’IRAP il principio di presa diretta ridimensiona la correlazione

L’art. 5 comma 1 del decreto IRAP fissa la rilevanza fiscale dei componenti di reddito secondo il noto principio di “presa diretta”, quale più vigorosa e pervasiva declinazione della derivazione dell’imponibile fiscale dal bilancio, stabilendo che la...

IL PUNTO / IAS 19 dicembre 2022

Sulla rilevanza IRAP dei dividendi per intermediari finanziari giurisprudenza ondivaga

La determinazione della base imponibile IRAP si fonda, anche per i soggetti IAS adopter, sul principio di derivazione (o “presa diretta”) dai dati di bilancio. Tale principio – che assume fiscalmente i componenti di reddito assunti “secondo i ...

IL PUNTO / IAS 14 novembre 2022

Componenti di reddito attivi e passivi non sempre assunti in derivazione dal bilancio

L’art. 96 del TUIR detta le regole di rilevanza fiscale degli interessi passivi (e oneri assimilati) con disposizioni che, in estrema sintesi, ne consentono la deduzione fino a concorrenza dell’ammontare degli interessi attivi (e proventi assimilati...

IL PUNTO / IAS 31 ottobre 2022

Trattamento fiscale dubbio per operazioni di «non-FTA»

Le regole fiscali relative alla prima adozione degli IAS/IFRS (First time adoption o FTA) sono ispirate, come più volte segnalato su Eutene.info, a criteri di neutralità; questi ultimi assicurano per le poste di bilancio che si riferiscono ad “...

IL PUNTO / IAS 10 ottobre 2022

Classificazioni «solo» fiscali per gli IAS/IFRS

Il principio di derivazione riconosce, tra gli altri, i criteri di classificazione di bilancio (che la prassi dell’Agenzia, nella circolare n. 7/2001, ha definito come fenomeno di individuazione della “classe” di attivo/passivo ovvero di costo/...

IL PUNTO / IAS 29 agosto 2022

Derivazione rafforzata solo in caso di prevalenza della sostanza sulla forma

Dogma assoluto della disciplina relativa alla determinazione del reddito d’impresa è senza dubbio il principio di derivazione dell’imponibile dal risultato di bilancio contenuto nell’art. 83 del TUIR; si tratta di scelta “storica” ben precisa, ...

IL PUNTO / IAS 1 agosto 2022

Possibile esclusione di una «FTA IAS su IAS» dal novero delle operazioni pregresse

Con la recente circolare n. 20 del 24 giugno 2022, Assonime si è occupata di una fattispecie di prima adozione di un nuovo principio contabile internazionale (c.d. “transition interna” o “FTA IAS su IAS”), commentando la risposta a interpello dell’...

< 1 ... 5 6 7 ... 12 >

TORNA SU