Componenti di reddito attivi e passivi non sempre assunti in derivazione dal bilancio
Si tratta di quelli rilevanti ai fini della determinazione degli interessi passivi deducibili
L’art. 96 del TUIR detta le regole di rilevanza fiscale degli interessi passivi (e oneri assimilati) con disposizioni che, in estrema sintesi, ne consentono la deduzione fino a concorrenza dell’ammontare degli interessi attivi (e proventi assimilati) di competenza e/o riportati a nuovo da annualità precedenti e, per l’eccedenza, in misura non superiore al 30% del ROL fiscale dell’anno e/o riportato a nuovo da annualità precedenti.
In aderenza con il principio di derivazione rafforzata, il comma 3 dell’art. 96 dispone che la disciplina in commento si applica a interessi attivi/passivi nonché a proventi/oneri assimilati “qualificati (e classificati, ndr) come tali dai principi contabili adottati dall’impresa” per i quali tale quali-classificazione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41