ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Deduzione «elastica» per le migliorie su beni di terzi rilevate secondo lo IAS 16

Nella prassi delle Entrate le regole delle spese relative a più esercizi di cui all’art. 108 del TUIR si applicano anche all’ammortamento dei beni materiali

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 20 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il principio IAS 16, riferito a “Immobili, impianti e macchinari”, reca le regole contabili per la rilevazione dei beni materiali; al par. 6 prevede espressamente che si tratta di beni tangibili:
- posseduti per essere utilizzati nella produzione o fornitura di beni e servizi o concessi in affitto ovvero per altri scopi amministrativi e
- per i quali ci si attende che siano utilizzati per più di un esercizio.

Il principio non individua “l’unità elementare cui riferire la rilevazione, ossia ciò che costituisce un immobile, impianto e macchinario”, lasciando al redattore del bilancio discrezionalità nell’applicazione dei criteri di rilevazione e classificazione. Il par. 37 impone semplicemente il “raggruppamento di beni di similare natura e utilizzo nell’attività

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU