ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Derivazione rafforzata solo in caso di prevalenza della sostanza sulla forma

Nelle frequenti ipotesi in cui la rappresentazione sostanziale coincide con quella giuridico-formale non ha alcun senso richiamare tale principio

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 29 agosto 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dogma assoluto della disciplina relativa alla determinazione del reddito d’impresa è senza dubbio il principio di derivazione dell’imponibile dal risultato di bilancio contenuto nell’art. 83 del TUIR; si tratta di scelta “storica” ben precisa, operata dall’originario legislatore del Testo unico nel senso di demandare alle corrette regole di bilancio la rappresentazione, anche ai fini fiscali, delle operazioni aziendali e, conseguentemente, del risultato economico. In un simile contesto, rilevanza fondamentale hanno sempre rivestito i principi contabili di redazione del bilancio, intesi (in estrema sintesi) quali precetti, regole tecniche e procedure che consentono di individuare la migliore prassi operativa nella redazione dei documenti contabili. Si tratta

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU