ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Per le operazioni straordinarie, difficile coordinare le regole contabili e fiscali

Scarsa conciliabilità tra la dimensione sostanziale dell’accounting e la dimensione giuridico-formale delle norme tributarie

/ Guerino RUSSETTI

Lunedì, 11 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

In tema di operazioni straordinarie, la convivenza tra la “dimensione sostanziale” dell’accounting previsto dai principi IAS/IFRS e la “dimensione giuridico-formale” delle norme tributarie è complicata e solo una opportuna e sistematica attività normativa e interpretativa potrebbe risolvere o, quantomeno, attenuare questa scarsa conciliabilità.

La disciplina contabile contenuta nel principio IFRS 3 – Aggregazioni aziendali si applica, nell’ottica della prevalenza della sostanza sulla forma, solo alle operazioni in cui un “acquirente” ottiene il “controllo” su uno o più “business”, indipendentemente dalla forma giuridica dell’operazione. Occorre che contestualmente:
- un soggetto rilevi l’acquisto di un’altra ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU