«Asimmetrica» la transizione del TFR
Regole fiscali differenti a seconda che la FTA generi incremento ovvero rettifica del relativo fondo
La transizione fiscale ai principi contabili internazionali IAS/IFRS comporta la necessità di verificare, con riferimento alle poste di bilancio in essere alla data di FTA, se (e in che modalità) l’assunzione in derivazione (rafforzata) dei relativi componenti reddituali e patrimoniali generi o meno fenomeni di tassazione anomala.
Si tratta, come più volte descritto, di riscontrare tutti i requisiti che secondo la prassi dell’Agenzia delle Entrate (cfr. circ. n. 33/2009) definiscono le “operazioni pregresse”, vale a dire quelle per le quali, al contempo:
- si manifestano in modo differente qualificazioni, imputazioni temporali classificazioni e valutazioni, (Qu.I.C.+W) nel bilancio relativo al periodo anteriore a quello di transizione agli IAS/IFRS rispetto alle qualificazioni, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41