Nuove concettualizzazioni per la «tassazione non coerente»
Lo schema di DLgs. di revisione di IRPEF e IRES, attuativo della riforma fiscale, si occupa dei fenomeni di tassazione anomala
I soggetti IAS/IFRS adopter sono spesso costretti a rielaborare i propri conti annuali e consolidati per adeguarli a nuovi standard di riferimento via via emanati dallo IASB. La First time adoption (FTA) di nuovi principi contabili ha notoriamente significative ricadute e criticità fiscali attualmente regolate con:
- un regime di neutralità, che azzera gli effetti dei nuovi principi e rende ultrattive (ai soli fini fiscali) le regole previgenti con un’articolata gestione in doppio binario (triplo se si considera la doppia dimensione contabile e la terza dimensione correlata all’applicazione delle specifiche disposizioni tributarie) delle “operazioni pregresse” (cioè quelle che, alla data dell’adozione delle nuove regole contabili, hanno già prodotto effetti negli ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41