ACCEDI
Venerdì, 31 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Chiara CRACOLICI

IMPRESA 12 agosto 2025

Liquidazione anche senza beni presenti con ragionevole certezza di beni futuri

Degna di nota, sotto diversi e plurimi aspetti, risulta la sentenza con cui il Tribunale di Rimini, in data 26 giugno 2025, ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione controllata richiesta da un sovraindebitato in proprio – un debitore persona...

IMPRESA 4 agosto 2025

Meritevolezza nel concordato minore irrilevante per la domanda

La sentenza n. 52 del 18 giugno 2025 con cui il Tribunale di Ivrea ha omologato un piano di concordato minore liquidatorio familiare proposto da due coniugi conviventi – di cui uno imprenditore minore – ai sensi del combinato disposto di cui agli ...

IMPRESA 23 luglio 2025

Chiusura anticipata della liquidazione controllata per insussistenza di attivo

Offre spunti interessanti per gli operatori del settore il recente provvedimento con cui il Tribunale di Torino, il 7 giugno 2025, ha ordinato la chiusura anticipata – ovverosia, anteriormente al decorso del triennio dalla sua apertura – di una ...

IMPRESA 21 luglio 2025

Il socio illimitamente responsabile può accedere «in proprio» alla liquidazione controllata

La sentenza con cui il Tribunale di Torino, il 12 giugno 2025, ha dichiarato l’apertura di una procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato presentata da un debitore persona fisica “in proprio”, ai sensi e per gli effetti degli artt. 268...

IMPRESA 11 luglio 2025

Assegno unico dentro la liquidazione controllata del sovraindebitato

Il combinato disposto delle motivazioni contenute in due recenti sentenze di apertura di due procedure di liquidazione controllata del sovraindebitato ex artt. 268 ss. del DLgs. 14/2019 pronunciate dal Tribunale di Torino il 22 maggio 2025 e il 3 ...

IMPRESA 4 luglio 2025

Prospettive di utilità «ragionevoli» nella liquidazione controllata del sovraindebitato

Tra i provvedimenti più significativi in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal DLgs. 14/2019 (nella sua attuale e vigente versione risultante dalle modifiche da ultimo apportate dal DLgs. 136/2024, c....

IMPRESA 26 giugno 2025

Nel concordato minore è obbligatorio il patrocinio del difensore

Particolarmente degni di nota e meritevoli di approfondimento risultano due provvedimenti recentemente pronunciati dal Tribunale di Torino, rispettivamente in data 3 febbraio 2025 e in data 11 marzo 2025, i quali, pur specificatamente riguardando, l’...

IMPRESA 7 giugno 2025

Liquidazione controllata su istanza del creditore con debitore sovraindebitato-insolvente

Nel sempre più vasto panorama giurisprudenziale in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, si distinguono due recenti pronunce, depositate dalla Corte d’Appello di Torino il 27 febbraio 2025 e dal Tribunale di Torino ...

IMPRESA 3 giugno 2025

Compenso dell’advisor del debitore collocato in privilegio

Al netto degli orientamenti giurisprudenziali oramai consolidati in tema di collocazione al privilegio ex art. 2751-bis comma 1 n. 2 c.c. del credito professionale maturato, a titolo di compenso, dal difensore del debitore per l’assistenza nella ...

IMPRESA 23 maggio 2025

Indagine scrupolosa del gestore della crisi sulle dichiarazioni del sovraindebitato

La sentenza con cui il Tribunale di Torino, in data 7 gennaio 2025, ha omologato il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore familiare presentato da due consumatori sovraindebitati, nella specie due coniugi conviventi, ai sensi del ...

< 1 2 3 ... 22 >

TORNA SU