ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Chiara CRACOLICI

IMPRESA 9 dicembre 2024

Consumatore chi ha debiti per l’attività professionale cessata con incidenza irrisoria

La sentenza con cui il Tribunale di Pesaro, il 18 luglio 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore predisposto da una consumatrice sovraindebitata (ai fini che qui interessano, una professionista già esercente in ...

IMPRESA 3 dicembre 2024

Status problematico per l’ex imprenditore sovraindebitato

Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza del 20 luglio 2024, ha omologato un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati, ai sensi e per gli effetti degli artt. 66 e 67 ss. del DLgs. 14/...

IMPRESA 2 dicembre 2024

Nella liquidazione controllata del sovraindebitato prassi differenti sul compenso

La recente evoluzione normativa registrata in materia di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, da ultimo confluita nel DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”), entrato in vigore il 28 settembre 2024, sta dando adito allo...

IMPRESA 26 novembre 2024

Liquidazione controllata inammissibile senza beni, nemmeno in prospettiva futura

Il combinato disposto di cui agli artt. 268 comma 3 e 272 comma 3 del DLgs. 14/2019 (CCII), nella versione risultante dalle recenti modifiche apportate dal DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”, entrato in vigore il 28 settembre 2024) ...

IMPRESA 25 novembre 2024

Originario programma di liquidazione modificabile anche nella liquidazione controllata

L’art. 41 comma 5 del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “Correttivo-ter”) – entrato in vigore il 28 settembre 2024 – ha modificato l’art. 272 (rubricato “elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione”) del Codice della crisi (CCII...

IMPRESA 22 novembre 2024

Sanzione processuale e sostanziale per l’errata valutazione del merito creditizio

La sentenza con cui il Tribunale di Catania, il 15 giugno 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da un consumatore sovraindebitato, ai sensi e per gli effetti degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice...

IMPRESA 21 novembre 2024

Principio di economicità per i contratti d’opera intellettuale funzionali al sovraindebitamento

Con il provvedimento del 19 agosto 2024, il Tribunale di Verona ha rigettato, nel corso di una procedura di liquidazione controllata del sovraindebitato promossa ex artt. 268 ss. DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), ...

IMPRESA 15 novembre 2024

Inammissibilità della ristrutturazione dei debiti del consumatore reclamabile

L’art. 19 comma 2 lett. a) del DLgs. 136/2024, c.d. “correttivo-ter”, ha riformulato l’art. 70 comma 1 dal DLgs. 14/2019 (CCII), stabilendo, tra l’altro, che il giudice monocratico, “se non ricorrono le condizioni di ammissibilità provvede con ...

IMPRESA 8 novembre 2024

Si può sospendere la cessione del quinto nella ristrutturazione dei debiti del consumatore

Con il decreto di apertura del 31 luglio 2024, il Tribunale di Pistoia ha dichiarato ammissibili la proposta e il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore – disponendone la pubblicazione nell’apposita area del sito web del Tribunale e la ...

IMPRESA 2 novembre 2024

Protocollo operativo tra Tribunale di Milano e OCC per il sovraindebitamento

Le Linee guida condivise e promosse dal Tribunale di Milano e dagli Organismi di composizione della crisi operanti sul territorio, confluite nel “Protocollo operativo per le procedure di sovraindebitamento” sottoscritto il 15 ottobre 2024, si pongono...

< 1 2 3 ... 21 >

TORNA SU