Status problematico per l’ex imprenditore sovraindebitato
Il decreto correttivo-ter ha modificato la nozione di consumatore in chiave oggettiva, ma quella soggettiva pare più vicina alla direttiva Insolvency
Il Tribunale di Bergamo, con la sentenza del 20 luglio 2024, ha omologato un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati, ai sensi e per gli effetti degli artt. 66 e 67 ss. del DLgs. 14/2019 (CCII). La pronuncia affronta, ancorché nel contesto di una fattispecie concorsuale antecedente all’entrata in vigore del DLgs. 136/2024 (c.d. decreto “correttivo-ter”), due questioni di non poco momento nell’ambito delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal nuovo CCII.
La vicenda trae origine da un piano familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da due debitori sovraindebitati (come anticipato, giusto il combinato disposto di cui agli artt. 66 e 67 ss. del ...