ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sanzione processuale e sostanziale per l’errata valutazione del merito creditizio

Rilevanza delle ragioni dell’indebitamento per escludere la colpa grave del consumatore

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Venerdì, 22 novembre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza con cui il Tribunale di Catania, il 15 giugno 2024, ha omologato un piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore presentato da un consumatore sovraindebitato, ai sensi e per gli effetti degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, CCII), affronta due questioni di non poco conto nel contesto delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento disciplinate dal CCII.

In primo luogo, la pronuncia in esame si inserisce nel solco dell’ancora vivace dibattito giurisprudenziale sviluppatosi intorno alla vexata quaestio relativa alla natura della sanzione – solo processuale o anche sostanziale – da comminarsi, visto il disposto dell’art. 69 comma 2 del CCII, al creditore che non abbia (o che non abbia correttamente) ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU