ACCEDI
Sabato, 18 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

L’oblazione non evita in automatico il procedimento disciplinare al commercialista

La dichiarazione di estinzione del reato non esime il Consiglio di disciplina dall’effettuare un’autonoma valutazione

/ Maria Francesca ARTUSI

Martedì, 12 agosto 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’estinzione del reato tramite oblazione può incidere sul procedimento disciplinare nei confronti del professionista, ma non “estingue” automaticamente anche l’illecito disciplinare essendo possibili valutazioni più specifiche.
Il CNDCEC ha risposto con il Pronto Ordini n. 53/2025 a un quesito in cui si domandava di conoscere il comportamento da tenere nel particolare caso in cui un reato sia dichiarato estinto con decreto penale emesso dal Pubblico Ministero a seguito di “oblazione facoltativa”.

L’istituto dell’oblazione è una causa di estinzione del reato che deriva dal pagamento di una somma di denaro in caso di contravvenzioni, che siano punite con l’ammenda (oblazione obbligatoria disciplinata dall’art. 162 c.p.) oppure con l’arresto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU