FISCO 26 ottobre 2024
Rimodulate le sanzioni in Dogana
Il DLgs. 141/2024, recante le disposizioni nazionali complementari al Codice doganale dell’Unione, ha profondamente rimodulato le sanzioni applicabili in materia doganale, da un lato superando le criticità del previgente art. 303 del DPR 43/73 (TULD...
FISCO 2 settembre 2024
Onere della prova da ripartire per le accise non pagate
Con l’ordinanza 27 agosto 2024 n. 23118, la Cassazione ha stabilito il principio di diritto secondo cui, in tema di accise non pagate su oli minerali importati da altri Stati senza assolvimento dell’imposta, qualora l’Amministrazione finanziaria ...
FISCO 10 luglio 2024
Nuove modalità di rilascio delle IVO a partire dal 1° ottobre 2024
Con la circolare 8 luglio 2024 n. 18, l’Agenzia delle Dogane ha fornito istruzioni riguardanti l’iter di trattazione delle istanze di IVO, con particolare riguardo alle fasi di presentazione della domanda, di istruttoria e di rilascio della decisione...
FISCO 12 aprile 2024
In ambito doganale subito esecutive le sentenze di annullamento, anche non definitive
Gli artt. da 43 a 45 del Reg. Ue n. 952/2013 (Codice doganale dell’Unione, CDU) non ostano a una normativa nazionale che prevede l’immediata esecutività delle sentenze di primo grado non ancora divenute definitive, anche nel caso in cui le stesse ...
FISCO 16 marzo 2024
È nullo l’accertamento doganale se si basa su un report OLAF generico
Con l’ordinanza n. 4099/2024, la Corte di Cassazione ha ribadito il consolidato principio secondo cui la pretesa impositiva avanzata dall’Agenzia delle Dogane può fondarsi su un report OLAF soltanto nel caso in cui lo stesso non si limiti ad ...
FISCO 2 dicembre 2023
Aggiornata la Nomenclatura combinata dal 2024
Il 31 ottobre scorso è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (Ue) 2023/2364 della Commissione europea del 26 settembre 2023, il quale modifica e aggiorna i codici della Nomenclatura combinata, a partire dal 1° gennaio 2024. Si ricorda che ...
FISCO 23 novembre 2023
Disconoscimento del regime tariffario preferenziale con silenzio dell’autorità estera
Nel caso in cui l’autorità doganale del Paese di importazione, in esito alla cooperazione amministrativa con le autorità competenti del Paese beneficiario di un trattamento tariffario preferenziale, nutra fondati dubbi sul carattere originario dei ...
FISCO 21 agosto 2023
La classificazione doganale deve tenere conto del corretto assoggettamento a IVA
Con l’ordinanza n. 24441 del 10 agosto 2023, la Cassazione ha stabilito che, nell’attribuire una determinata classificazione doganale alle merci importate, l’interprete deve non solo individuare le caratteristiche e proprietà oggettive delle stesse, ...
FISCO 27 luglio 2023
Il legame tra i soggetti coinvolti non legittima la rettifica del valore doganale
Con le ordinanze nn. 11542 e 11592 del 3 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che il valore di transazione, quale criterio primario per la determinazione del valore in dogana delle merci, non può essere disconosciuto in ragione della ...
FISCO 6 luglio 2023
Violazioni della normativa sui beni a duplice uso con nuove sanzioni italiane
Con il DL 69/2023, entrato in vigore lo scorso 14 giugno, sono state apportate importanti modifiche al DLgs. 221/2017, provvedimento che reca la disciplina nazionale in merito al rilascio delle autorizzazioni e all’irrogazione delle sanzioni in caso ...