ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Valeria BALDI

FISCO 31 marzo 2021

Rush finale per il nuovo regolamento sulla circolazione dei beni «dual use»

Lo scorso 25 marzo, il Parlamento europeo ha approvato il testo del nuovo Regolamento in materia di circolazione dei beni dual use, che – ottenuta la convalida del Consiglio dell’Ue – inciderà sostanzialmente sugli aspetti attualmente regolati dal ...

FISCO 19 marzo 2021

Ulteriore rinvio per gli obblighi all’export verso il Regno Unito

Con un avviso pubblicato ieri, l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli ha reso noto che le Dogane britanniche hanno comunicato l’ulteriore proroga della possibilità di utilizzo della dichiarazione differita e il rinvio di obblighi previsti in capo agli...

FISCO 30 novembre 2020

L’urgenza non consente alle Dogane di derogare al contraddittorio preventivo

Sono nulli gli avvisi di rettifica dell’accertamento doganale emanati prima del decorso del termine dei 30 giorni dalla notifica o dal rilascio all’operatore del processo verbale di constatazione. Con la sentenza 29 ottobre 2020 n. 23858, la Corte ...

FISCO 12 ottobre 2020

ITV rilasciata a posteriori valida come prova con certezza sull’identità dei beni

La correttezza della classificazione dichiarata in Dogana dall’operatore può essere provata attraverso la produzione in giudizio di un’informazione tariffaria vincolante (ITV) rilasciata anche successivamente alle operazioni di importazione, purché ...

FISCO 5 ottobre 2020

L’istituto della continuazione non è applicabile alle sanzioni doganali

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19633 del 21 settembre 2020, ha affermato il principio di diritto secondo cui, in tema di sanzioni doganali, è inapplicabile il regime della continuazione di cui all’art. 12, comma 5 del DLgs. 472/97, che ...

FISCO 21 settembre 2020

Sanzionabile la mancata emissione del DAS anche se l’accisa è stata assolta

Con sentenza del 4 agosto 2020 n. 16624, la Cassazione si è pronunciata in ordine alla legittimità di un provvedimento sanzionatorio emesso dall’Agenzia delle Dogane per spedizioni di merci ad accisa assolta avvenute senza l’emissione del prescritto ...

FISCO 8 agosto 2020

Revisione su istanza di parte ammessa anche per la rappresentanza in dogana

La Corte di Giustizia, con sentenza del 16 luglio 2020, resa nella causa C-97/19, si è pronunciata in materia di revisione su istanza di parte, chiarendo come tale istituto abbia l’obiettivo di far coincidere i dati emergenti dalla dichiarazione ...

FISCO 11 luglio 2020

La tassabilità delle royalties va valutata caso per caso

In tema di valore doganale della merce importata, la daziabilità delle royalties versate in forza di un accordo di licenza deve essere valutata caso per caso, tenendo conto di tutti gli elementi rilevanti, compresi i rapporti giuridici e di fatto tra...

FISCO 20 giugno 2020

La perdita di tracciabilità determina l’esigibilità delle accise

La condotta consistente nel far venir meno la tracciabilità di merci, viaggianti in regime di sospensione da accise verso un deposito fiscale, determina uno svincolo irregolare delle stesse, con la conseguente esigibilità del tributo nel luogo in cui...

FISCO 26 maggio 2020

Adempimenti più leggeri in materia di accise

Con la circolare 22 maggio 2020 n. 8, l’Agenzia delle Dogane ha riepilogato le principali disposizioni del DL 34/2020 (c.d. decreto “Rilancio”), volte ad alleggerire e rinviare alcuni adempimenti in materia di accise. L’art. 129 del decreto ...

< 1 ... 3 4 5 >

TORNA SU