ACCEDI
Mercoledì, 23 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto VANTI

Avvocato

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 12 gennaio 2024

Divieto dei patti successori esteso anche alla transazione

Con la sentenza n. 366/2024 la Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema del divieto di patti successori, con particolare riguardo a quelli che hanno a oggetto la rinuncia ai diritti spettanti su una successione non ancora aperta. L’art. 458 c....

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 15 dicembre 2023

Azione di riduzione anche contro un singolo legittimario

Con la sentenza n. 29891 del 27 ottobre 2023 la Cassazione si è pronunciata in ordine ai presupposti necessari per l’esercizio dell’azione di riduzione. Nel caso di specie, due fratelli hanno evocato in giudizio il terzo fratello, nonché la moglie...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 16 giugno 2023

Inadempimento del patto fiduciario con prescrizione decennale

Il patto fiduciario è un’operazione negoziale che consente al fiduciante di far amministrare o gestire un bene al fiduciario, trasferendo direttamente a quest’ultimo la proprietà del bene o fornendogli i mezzi, con il vincolo che lo stesso rispetti ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 aprile 2023

Trust liberale discrezionale valido anche senza individuazione dei beneficiari

La Cassazione, con la recente sentenza n. 5073/2023, si è pronunciata in merito alla validità del trust liberale, cioè finalizzato a provvedere nel tempo ai bisogni dei familiari del disponente, avente carattere discrezionale, nell’ambito del quale, ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 13 gennaio 2023

Annullamento della cartella di pagamento con rinuncia all’eredità

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37064 del 19 dicembre 2022, ha deciso un contenzioso promosso da alcuni soggetti che avevano impugnato una cartella di pagamento fondata su un avviso di accertamento, ormai divenuto definitivo, riferito a un...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 novembre 2022

La revoca della rinuncia all’eredità impedisce l’accrescimento a favore dei coeredi

Con la sentenza n. 29146/2022, la Cassazione ha affrontato il tema della revoca della rinuncia all’eredità, soffermandosi altresì sul rapporto sussistente in ambito successorio tra l’istituto della rappresentazione e quello dell’accrescimento. L’art...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 settembre 2022

Nel calcolo per la riunione fittizia rientrano tutte le donazioni

Con l’ordinanza n. 14193/2022 la Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di calcolo della quota legittima dell’eredità in presenza di donazioni effettuate dal de cuius. In materia successoria, la quota legittima, o riserva, è la parte del ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 26 agosto 2022

La rinuncia all’eredità nelle successioni intra-Ue segue la normativa dell’erede

Il Regolamento Ue n. 650/2012 disciplina la competenza, la legge applicabile, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni nonché l’accettazione e l’esecuzione degli atti pubblici in materia di successioni in ambito europeo. I considerando del...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 18 marzo 2022

Il trust autodichiarato può essere suscettibile di revocatoria

Ai sensi dell’art. 2901 c.c., recante la disciplina dell’azione revocatoria, il creditore può chiedere che sia dichiarata nei suoi confronti l’inefficacia di un atto di disposizione del patrimonio posto in essere dal debitore laddove venga recato ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 31 dicembre 2021

Polizze vita alla prova della collazione ereditaria

Nel nostro ordinamento la legge presume che il de cuius che abbia effettuato donazioni ai figli, ai discendenti o al coniuge non intendesse modificare l’assetto ereditario stabilito per legge o per testamento, bensì unicamente attribuire ai donatari ...

1 2 >

TORNA SU